• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ecolalia

L’ecolalia è un segno clinico che si riscontra in circa i tre quarti dei casi dei disturbi collegati all’autismo; consiste nella ripetizione meccanica e stereotipata di frasi o singole parole pronunciate da altre persone; si parla di invece di autoecolalia (o palilalia) quando la ripetizione riguarda frasi o parole pronunciate dal soggetto stesso.

L’ecolalia dovrebbe essere distinta dalla ripetizione ecoica, quest’ultima è un comportamento osservabile nei bambini a sviluppo tipico (ovvero che procede senza alterazioni) ed è considerata una tappa del normale sviluppo del linguaggio (tende a scomparire verso i due anni mezzo circa), mentre nei bambini affetti da autismo l’ecolalia si osserva anche durante l’adolescenza e l’età adulta.

Ecolalia immediata e differita

L’ecolalia viene normalmente distinta in immediata o differita.

Nel primo caso il soggetto ripete immediatamente una frase o una parola; per esempio:

  • domanda: “Come ti chiami?”;
  • risposta: “Come ti chiami?”.

La forma immediata è anche detta “parrot speech”, locuzione inglese che significa “parlata a pappagallo”.

Si parla invece di ecolalia differita allorquando una frase o una parola vengono ripetute a distanza di un certo tempo dall’ascolto (ore, giorni, mesi o addirittura anni prima).

ecolalia e autismo

L”ecolalia è un disturbo tipico dell’autismo

Condizioni patologiche nelle quali si riscontra ecolalia

Oltre che nell’autismo, la ripetezione stereotipata di frasi o parole è un segno spesso presente nei soggetti affetti da schizofrenia (una grave patologia psichiatrica caratterizzata da persistenti segni e sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell’affettività) e in affetti da sindrome di Tourette (un disordine neurologico che fa il suo esordio in età infantile e che in molti casi scompare nel corso dell’età adolescenziale).

Il disturbo può talvolta essere presente in caso di demenza senile, epilessia, ictus, trauma cranico chiuso e catatonia (una sindrome psichiatrica che si caratterizza per la presenza di anomalie motorie, emotive e comportamentali).

L’ecolalia è abbastanza comune anche in caso di afasia transcorticale sensoriale, una delle forme più importanti di afasia che è caratterizzata da un eloquio fluente molto ricco di parafasie verbali, parafasie semantiche e anomie.

Altri disturbi che annoverano l’ecolalia nella loro sintomatologia sono alcune patologie neurodegenerative come la malattia di Pick (una forma di demenza non particolarmente frequente), la degenerazione cortico-basale (una patologia neurologica progressiva che è caratterizzata dalla perdita di cellule nervose e dall’atrofia di più aree cerebrali) e la sindrome di Steele-Richardson-Olszewski (anche paralisi sopranucleare progressiva, una patologia neurodegenerativa che comporta atrofia del mesencefalo e di altre strutture del cervello).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati