• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Emianopsia

Con il termine emianopsia si fa riferimento a un deficit visivo che è caratterizzato dall’impossibilità di percepire una metà del campo visivo. È un sintomo che può essere dovuto a varie condizioni patologiche che non sono mai banali.

Tipologie

Si distinguono vari tipi di emianopsia; il deficit può infatti riguardare metà del campo visivo di destra oppure di sinistra (emianopsia laterale, detta anche verticale) o la metà del campo visivo superiore o inferiore (emianopsia altitudinale, detta anche orizzontale).

L’emianopsia può essere distinta inoltre nel modo seguente:

  • eteronima bitemporale (si ha la perdita del campo visivo temporale di ogni occhio a causa di una lesione mediana del chiasma ottico, quella zona del cervello dove si ha un parziale incrocio fra le fibre nervose che costituiscono i nervi ottici)
  • eteronima binasale (perdita del campo visivo nasale a causa di lesioni bilaterali che interessano tutti e due i margini del chiasma ottico; è di rarissimo riscontro)
  • omonima (perdita del campo visivo destro/sinistro a causa di una lesione del tratto ottico sinistro/destro.

La perdita di un solo quadrante del campo visivo viene definita quadrantopsia.

Le immagini sottostanti (fonte: Wikipedia Commons) possono chiarire meglio.

emianopsia eteronima bitemporale

Emianopsia eteronima bitemporale (fonte: Wikimedia Commons)

 

emianopsia eteronima binasale.

Emianopsia eteronima binasale (fonte: Wikimedia Commons)

emianopsia omonima sinistra

Emianopsia omonima sinistra (fonte: Wikimedia Commons)

Cause

L’emianopsia può essere causata da diverse condizioni patologiche; in genere si tratta di patologie neurologiche in cui si ha la compressione delle vie ottiche; è per esempio il caso di:

  • adenoma ipofisario
  • tumore al cervello
  • aneurisma cerebrale
  • trauma cerebrale.

Altre cause possono essere le emorragie intracraniche, l’ischemia cerebrale, la meningite e i problemi circolatori a carico dell’occhio.

In molti casi questo tipo di deficit è uno dei primi sintomi che si manifestano nel caso delle patologie soprariportate; trattandosi di condizioni particolarmente serie è opportuno, qualora si riscontri un deficit visivo, richiedere un consulto medico il prima possibile.

Emianopsia – Cura

La terapia varia in base alla patologia di base; per esempio, nel caso di un adenoma ipofisario, si potrà intervenire attraverso la rimozione chirurgica; nel caso di un aneurisma cerebrale sarà necessario un intervento di neurochirurgia vascolare ecc.

Una volta effettuato il trattamento, il disturbo potrà scomparire sempre che la patologia sottostante non abbia già determinato la morte delle cellule nervose delle vie ottiche.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati