• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Eruttazione

Eruttazione è il termine che definisce l’espulsione dell’aria in eccesso presente nello stomaco; l’espulsione di aria, talvolta maleodorante, può essere accompagnata da un caratteristico rumore più o meno intenso.

Eruttazione – Cause

L’eruttazione rappresenta, entro certi limiti, il riflesso naturale all’ingestione di aria che avviene quando si mangia, si beve o si fuma; le cause però possono essere anche più gravi e fra esse vale la pena ricordare le seguenti:

  • acalasia esofagea (una patologia caratterizzata da disturbi della peristalsi esofagea e dall’incapacità di rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore).
  • angina instabile
  • colecistite
  • colite
  • dispepsia
  • ernia iatale
  • gastrite
  • giardiasi
  • infezione da Helicobacter pylori
  • malattia da reflusso gastroesofageo
  • tumore allo stomaco
  • ulcera duodenale
  • ulcera gastrica.

Rimedi

In molti casi, il fatto di eruttare spesso è legato a cattive abitudini alimentari, in particolar modo al mangiare frettolosamente e senza masticare bene; in questo caso sarà sufficiente cambiare abitudini e il problema dovrebbe drasticamente ridimensionarsi; può essere sicuramente d’aiuto ridurre il consumo di bevande gassate.

Se invece l’eruttazione è legata alla presenza di una determinata patologia, è solo attraverso la risoluzione di quest’ultima che si avrà un miglioramento della situazione.

Eruttazione continua

L’eruttazione rappresenta, entro certi limiti, il riflesso naturale all’ingestione di aria che avviene quando si mangia, si beve o si fuma; le cause però possono essere anche più gravi, specialmente se il problema assume carattere di cronicità.

Eruttazione continua – Cosa fare?

Se l’eruttazione è continua ed è associata a disturbi quali dolori addominali, diarrea e altri disturbi della defecazione, sangue nelle feci, calo di peso non giustificato dal proprio regime alimentare, dolori al petto ecc. è opportuno richiedere un parere medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati