• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Feci bianche

La presenza di feci bianche è un segno che spesso crea una certa preoccupazione nella persona vista l’anormalità della situazione (solitamente, in un soggetto sano, il colore delle feci va dal marrone chiaro a quello scuro ); in effetti, si tratta di una manifestazione che può essere legata alla presenza di una malattia, più o meno grave; si deve però anche tener conto che tale colorazione potrebbe essere legata o a un disturbo di lievissima entità oppure essere momentaneamente influenzata anche dal regime alimentare seguito.

Feci bianche – Cause

Se si riscontra la presenza di feci bianche – color argilla, come suggeriscono alcuni medici per avere un termine di paragone – è possibile che vi sia un disturbo a livello del sistema biliare; gli organi che potrebbero essere interessati sono il fegato, il pancreas e la cistifellea; in un soggetto sano, la bile, che viene prodotta dal fegato, si riversa nel duodeno ed è a essa che si deve la tipica colorazione marrone più o meno intensa; nel caso in cui, però, la produzione di bile non sia adeguata oppure ci sia un blocco del flusso biliare causato dalla presenza di calcoli biliari, le feci assumeranno una colorazione che ricorda quella dell’argilla. Si deve comunque precisare che non è detto che le feci bianche siano un problema che si manifesta soltanto nel caso in cui sia presente un disturbo a carico del sistema biliare; manifestazione potrebbe infatti essere legata alla presenza di una patologia di tutt’altra natura come, per esempio, l’anemia falciforme o una forma di talassemia.

Le feci bianche sono un reperto normale dopo l’esecuzione di un esame radiografico del tubo digerente che abbia richiesto l’ingestione del solfato di bario (un mezzo di contrasto).

Feci bianche – Malattie associate

Di seguito un elenco di condizioni patologiche che potrebbero essere associate alla comparsa di feci bianche:

  • anemia falciforme (drepanocitosi)
  • calcoli biliari
  • cirrosi biliare
  • cisti (localizzate nei dotti biliari)
  • colangite sclerosante
  • colecistite
  • epatite (in particolar modo la B e la D)
  • febbre di Lassa
  • febbre gialla
  • fibrosi cistica
  • ittero
  • mononucleosi infettiva
  • pancreatite acuta
  • talassemia
  • tumore al fegato
  • tumore al pancreas.

Feci bianche nei bambini

Nei bambini molto piccoli il riscontro di feci bianche è piuttosto comune e, solitamente, tale evenienza non ha alcun significato patologico; nella grande parte dei casi, infatti, è semplicemente dovuta al fisiologico adattamento dell’apparato gastrointestinale del bambino. Ovviamente, se tale manifestazione fosse duratura è opportuno segnalare la cosa al pediatra di riferimento.

Cosa fare?

Se la comparsa di feci bianche ha carattere di sporadicità, non c’è necessità di particolari interventi, a maggior ragione se si ha la sicurezza che tale evento è semplicemente legato all’assunzione di determinati cibi (latticini, patate, riso ecc.).

feci bianche

Molte persone si preoccupano per il numero e la qualità delle evacuazioni prodotte, con una risposta che è troppo spesso influenzata da pregiudizi e false convinzioni, arrivando ad atteggiamenti quasi maniacali.

Nel caso in cui, invece, la comparsa di feci acoliche si manifesti a prescindere dal regime alimentare seguito e se la condizione non è sporadica, ma ricorrente e se sono associati anche altre manifestazioni cliniche (in particolare sensazione di malessere generale, dolori all’addome, ittero ecc.) si deve consultare senza indugio il proprio medico curante che, a seconda di quanto riferito, prescriverà tutti gli accertamenti clinici (esami strumentali e/o di laboratorio) che ritiene necessari per formulare una diagnosi precisa.

Le cure, se risulteranno necessarie, saranno stabilite in base alla causa scatenante e potrebbero quindi essere di vario tipo: farmacologiche, chirurgiche, chemio- o radioterapiche. A seconda del caso specifico, potrebbe essere necessario combinare due o più tipi di terapia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati