• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Feci sottili

L’evacuazione di feci sottili è un evento che genera una certa ansia in molte persone perché lo si associa a malattia di una certa gravità; in effetti l’espulsione di feci dalla forma sottile e allungata (simile a una matita) non è usuale e potrebbe essere indicativa di un disturbo a carico del colon o del retto.

Feci sottili – Cause

L’emissione di feci sottile può essere dovuta alla presenza di una massa più o meno estesa a livello del colon o del retto che, esercitando una certa compressione sulla massa fecale, ne riduce le dimensioni e conferisce alle feci un aspetto lungo e sottile (nastriforme); alla base possono comunque esserci altre spiegazioni e non sempre il problema è relativo all’apparato gastrointestinale.

Tra le possibili cause di feci sottili si ricordano principalmente le seguenti

  • colite ulcerosa
  • ipertono sfinterico
  • ipertrofia prostatica benigna
  • morbo di Crohn
  • polipi intestinali
  • ragadi anali
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • stitichezza
  • tumore al colon-retto
  • tumore alla prostata
  • ulcere rettali.

Feci sottili e ansia – C’è una relazione?

Molte persone che soffrono di ansia riferiscono spesso al proprio medico curante l’emissione di feci sottili; una delle possibili spiegazioni della relazione tra ansia ed emissioni di feci allungate e sottili è la presenza di ipertono sfinterico, una condizione caratterizzata da una persistente tensione dei muscoli dell’ano e che può causare diverse problematiche fra cui ragadi anali, fistole e ascessi perianali. L’ipertono sfinterico è una condizione che si riscontra più comunemente nelle persone ansiose e ciò può spiegare la relazione fra le due problematiche.

Quando consultare il medico curante

Molte volte le feci sottili e allungate sono un problema temporaneo e, di conseguenza, non c’è la necessita di particolari interventi; se però tale manifestazione si ripete per più di tre giorni consecutivi è opportuno con il proprio medico di famiglia che, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, prescriverà gli esami di laboratorio e/o strumentali che ritiene maggiormente indicati al caso in questione oppure consiglierà al paziente una visita con uno specialista gastroenterologo.

 

feci sottili

Molte persone si preoccupano per il numero e la qualità delle evacuazioni prodotte, con una risposta che è troppo spesso influenzata da pregiudizi e false convinzioni, arrivando ad atteggiamenti quasi maniacali.

In linea generale, comunque, l’emissione di feci sottili è un evento che non deve essere mai preso con sufficienza, soprattutto se lo si riscontra in associazione ad altri sintomi e segni quali:

  • blocchi improvvisi o prolungati della defecazione.
  • colorazione scura delle feci
  • dolori o crampi addominali
  • febbre alta
  • presenza di sangue e/o pus e/o muco nelle feci.

Rimedi

Dal momento che le feci sottili sono un segno clinico legato alla presenza di un problema sottostante, i rimedi che possono essere intrapresi dipendono esclusivamente da quest’ultimo. Se il disturbo non ha carattere di occasionalità è certamente consigliabile rivolgersi al proprio medico curante che potrà richiedere l’effettuazione di vari esami diagnostici, sia di laboratorio che strumentali, e indirizzare il paziente da uno specialista.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati