• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Flemmone

Flemmone è un termine medico con il quale si fa riferimento a una dispersione, non circoscritta, di materiale purulento (pus o essudato) formato da cellule necrotiche, neutrofili (una tipologia di globuli bianchi) e liquido che si forma in seguito a un processo infettivo, acuto o subacuto, a carico del tessuto connettivo sottocutaneo o profondo.

I flemmoni di origine infettiva causano un processo di formazione di pus (suppurazione) che può colpire ogni regione dell’organismo.

Gli agenti patogeni più comunemente coinvolti nella formazione di un flemmone sono gli streptococchi e gli stafilococchi; di norma tale manifestazione rappresenta la complicanza di una ferita infetta, ma può essere dovuta anche ad adenite, appendicite, diverticolite, giradito (patereccio), piede diabetico o tonsillite.

Manifestazioni non infettive di flemmone, invero più rare, si riscontrano talvolta nel coinvolgimento del pancreas in corso di lupus eritematoso sistemico (pancreatite lupica).

Nei casi più gravi, la dispersione purulenta può continuare a ingrandirsi oppure trasformarsi in ascesso, ulcera o necrosi tissutale.

Flemmone e ascesso

Il flemmone non è un ascesso, ma deve essere considerato un’evoluzione dell’ascesso: il pus si diffonde nei tessuti circostanti seguendo le linee di minor forza, per esempio in cavità preformate o guaine.

Segni e sintomi associati

Le manifestazioni cliniche normalmente associate a flemmone sono dolore, edema, arrossamento e calore della zona interessata; possono inoltre insorgere mal di testa e leucocitosi (aumento del numero di leucociti, i globuli bianchi).

flemmone - ascesso - cura

Il flemmone non è un ascesso, ma deve essere considerato un’evoluzione dell’ascesso; la cura si basa sulla somministrazione di specifici antibiotici e chemioterapici

Flemmone – Cura

La cura del flemmone si basa essenzialmente sulla somministrazione di specifici antibiotici e chemioterapici; utile anche l’applicazione di impacchi caldo-umidi e pomate antibiotiche; in alcuni casi è necessario effettuare un’incisione chirurgica nella quale si lascia un drenaggio.

Nei casi resistenti è necessario il ricorso ad antibiotici a largo spettro attivi sia sui batteri Gram+ e Gram-.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati