Il formicolio al braccio sinistro è un sintomo comune a una grande varietà di condizioni, più o meno gravi, patologiche e no.
Il formicolio che si avverte può essere più o meno intenso e, a seconda dei casi, può essere associato ad altre manifestazioni fra cui l’intorpidimento della parte, l’alterazione della sensibilità e/o il dolore.
Il formicolio al braccio sinistro può essere continuo o, al contrario, pulsante; alcuni lo descrivono come la sensazione che si avvertirebbe qualora molti aghi pungessero la pelle.
Si tratta di un sintomo che spesso allarma le persone perché, insieme al dolore al braccio sinistro, è una delle manifestazioni che si possono riscontrare nel caso di infarto del miocardio.
Formicolio al braccio sinistro: cause principali
Il formicolio al braccio sinistro è frequentemente legato al prolungamento di una determinata postura in cui si ha lo schiacciamento di alcuni nervi; in questo caso il formicolio avvertito può davvero essere molto intenso ed è nettissima la perdita di sensibilità; si tratta però di un problema che si risolve nel giro di pochi minuti dopo che si è provveduto a cambiare posizione e a muovere l’arto.
Il formicolio al braccio sinistro può essere anche causato da un’eccessiva sollecitazione dell’arto, come può verificarsi nel caso di determinate attività lavorative.
Il sintomo può manifestarsi altresì nel caso di lussazioni, fratture e traumi di altro genere, più o meno gravi.
Altra causa classica del formicolio al braccio sinistro è l’artrosi dell’arto oppure del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Quando il formicolio è localizzato soprattutto a livello del gomito, la causa potrebbe essere un’epicondilite (patologia forse più nota con il suo nome popolare: gomito del tennista) o un’epitrocleite (anche gomito del golfista).
Altre condizioni che possono causare il formicolio al braccio sinistro sono:
- carenze vitaminiche (spesso di vitamine del gruppo B)
- compressione del nervo ulnare
- diabete mellito
- ischemie
- neuropatia (centrale o periferica dovuta a una lesione del plesso brachiale)
- processi infettivi (per esempio, l’herpes zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio)
- patologie autoimmuni
- periartrite scapolo-omerale
- sclerosi multipla
- sindrome dello stretto toracico.
- vasculite, ipotiroidismo e altre patologie tiroidee
- tumore al seno.
La sensazione di formicolio può verificarsi anche nel caso di dipendenza da alcol e in coloro che devono assumere determinati farmaci. Il sintomo può manifestarsi anche nel caso di una sindrome da iperventilazione, un problema generalmente scatenato da un attacco di panico.
Il formicolio al braccio sinistro può essere più o meno intenso e, a seconda dei casi, può essere associato ad altre manifestazioni fra cui l’intorpidimento della parte, l’alterazione della sensibilità e/o il dolore.Formicolio al braccio sinistro e infarto
Data la sede a sinistra, il formicolio al braccio sinistro può generare apprensione per il pericolo di un infarto imminente o di attacco ischemico transitorio (TIA), Spesso però in tali casi si ha anche dolore e/o formicolio che si irradia in altre parti del corpo.
I rimedi
Dal momento che non si tratta di una patologia, ma di un sintomo, il trattamento del formicolio al braccio sinistro deve ovviamente passare attraverso la risoluzione della causa che lo ha determinato, quindi attraverso la terapia della malattia che lo determina. Quando invece il problema è semplicemente associato a un’errata postura sarà sufficiente assumere un’altra posizione, muovere la parte interessata, e il disturbo cesserà nel giro di pochissimi minuti.
Ti interessano altri sintomi?