• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Gengive gonfie

Le gengive gonfie sono un disturbo piuttosto comune; sicuramente uno dei più frequenti fra quelli che riguardano il cavo orale; spesso il gonfiore è associato a un certo dolore che si manifesta soprattutto quando si masticano i cibi o si eseguono le manovre di igiene dentale.

Per quanto possa essere ritenuto un segno di scarsa importanza clinica, il gonfiore delle gengive non dovrebbe mai essere sottovalutato perché, se è vero che talvolta il disturbo è occasionale e non ha un rilievo patologico, in altri casi può essere uno dei primi segnali di serie patologie dei denti e della struttura parodontale, condizioni che non devono mai essere trascurate perché potrebbero portare alla perdita di uno o più elementi dentari.

Segni e sintomi associati alle gengive gonfie

Il gonfiore delle gengive è talvolta associato ad altri sintomi e segni; oltre al dolore, che abbiamo citato nel paragrafo di apertura, vanno ricordati l’arrossamento, il facile sanguinamento, la retrazione del tessuto gengivale con conseguente scopertura del colletto e la formazione di sacche nel tessuto che incapsula il dente.

Gengive gonfie – Cause

Le patologie o le condizioni alla base delle gengive gonfie possono essere diverse; di seguito un breve elenco di alcune di quelle principali.

Carie dentali – La carie è una seria patologia che provoca una degenerazione dei tessuti duri del dente ovvero lo smalto e la dentina. Insieme alla parodontite è una delle cause principali della perdita di elementi dentari. Nelle fasi iniziali, la carie è praticamente asintomatica, ma man mano che la patologia avanza, si manifesterà con vari sintomi e segni fra cui le gengive gonfie.

Dentizione – Nei bambini più piccoli, l’eruzione dei denti può scatenare un processo infiammatorio che si manifesta anche con gonfiore gengivale.

Gengivite – La gengivite è un processo infiammatorio, generalmente a eziologia batterica, a carico dei tessuti gengivali che si caratterizza per la presenza di arrossamento, gonfiore, calore e sanguinamento. Spesso rappresenta l’esordio della parodontite.

Gravi carenze vitaminiche – Alcune gravi carenze di vitamine (un’evenienza invero non particolarmente frequente) possono dar luogo a vari sintomi e segni fra cui anche il gonfiore gengivale; più specificamente, le ipovitaminosi che potrebbero essere causa di gengive gonfie sono quelle relative a vitamina C e vitamine del gruppo B, in particolare quelle di vitamina B2 e vitamina B12.

Malattia parodontale – Con la locuzione malattia parodontale si intende modernamente l’insieme di patologie che interessano le strutture di supporto dei denti. Comunemente si parla di parodontite o di piorrea. Causa della malattia parodontale è l’accumulo della placca batterica cui segue una risposta infiammatoria dell’organismo che nei casi estremi può portare alla mobilità e alla perdita del dente. Concause sono la predisposizione e i traumi masticatori, specie quelli conseguenti a malocclusioni dentarie. Fra i vari sintomi e segni di questa grave patologia vi sono anche l’arrossamento, il gonfiore e il sanguinamento gengivale.

Patologie sistemiche – Vari studi clinici e sperimentali hanno messo in evidenza una forte associazione fra patologie del parodonto e alcune patologie sistemiche, in particolare diabete mellito, malattie cardiovascolari, malattie polmonari e complicazioni legate alla gravidanza; fra i vari sintomi e segni delle patologie parodontali, il gonfiore delle gengive è spesso presente.

Anche le patologie che causano un forte indebolimento del sistema immunitario (come per esempio le leucemie) favoriscono l’insorgenza di processi infiammatori fra cui quelli a carico del cavo orale e delle gengive.

Scorrettezza nelle manovre di igiene dentale – Un utilizzo non appropriato di filo interdentale e spazzolino può causare infiammazione e gonfiore gengivali.

Terapie mediche – Alcune terapie mediche, possono dar luogo ad afte e, conseguentemente, anche a gengive gonfie.

Utilizzo di apparecchi ortodontici – Soprattutto nei primi periodi di utilizzo, il ricorso ad apparecchi ortodontici può determinare gonfiore alle gengive.

Gengive gonfie - Cause - Rimedi

Il gonfiore delle gengive non dovrebbe mai essere sottovalutato perché può essere uno dei primi segnali di serie patologie dei denti e della struttura parodontale

Diagnosi

Il riscontro della presenza di gengive gonfie è ovviamente semplicissimo; quello che può essere meno semplice è risalire all’effettiva causa che ha determinato l’insorgenza di tale segno clinico.

Gengive gonfie – Rimedi

Il trattamento delle gengive gonfie prevede ovviamente, quando possibile, la rimozione della causa sottostante; in genere si ricorre a rimedi farmacologici; per esempio, se si è identificata una causa batterica, il medico prescriverà un trattamento a base di antibiotici.

In altre circostanze potrà risultare utile la prescrizione di farmaci ad azione antinfiammatoria.

Ovviamente si dà per scontato che sia una notevole importanza alle manovre di igiene orale che dovranno essere effettuate con i vari mezzi attualmente a disposizione: spazzolino e dentifricio, scovolino, filo interdentale e collutorio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati