• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ipomania

Ipomania è un termine medico con il quale si fa riferimento a un disturbo dell’umore caratteristico di patologie quali la ciclotimia e il disturbo bipolare; si distingue dalla mania vera e propria perché sono del tutto assenti i sintomi psicotici (letteralmente il termine ipomania significa mania lieve) e l’impatto negativo sulla vita quotidiana del soggetto è decisamente inferiore.

Lo stato di animo di un individuo ipomaniaco non rispecchia il suo normale temperamento ed è caratterizzato da eccitazione, umore particolarmente elevato, grande ottimismo, aumento della produttività; nel corso di un episodio ipomaniacale il soggetto mostra iperattività, grande energia, è disinibito e particolarmente loquace, l’autostima è portata all’eccesso.

Ipomania: criteri diagnostici

Secondo il DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) la diagnosi di ipomania può porsi soltanto se si protraggono per almeno 4 giorni, almeno 3 o 4 delle seguenti manifestazioni:

  • eccesso di autostima
  • logorrea
  • diminuito bisogno di sonno
  • fuga delle idee (il soggetto le cambia di continuo tanto che nemmeno lui riesce a seguirne il corso)
  • facile distraibilità e deficit di attenzione
  • agitazione psicomotoria
  • coinvolgimento in attività che sono potenzialmente dannose e/o rischiose.

Talvolta possono essere presenti aggressività e comportamenti inadeguati (per esempio, sregolatezza e irresponsabilità).

Spesso chi soffre di ipomania cambia di continuo idea, tanto che nemmeno il paziente riesce a seguire il corso dei suoi pensieri.

Psicopatologie associate e cause

Il disturbo può manifestarsi in diverse condizioni a carattere psicopatologico:

  • ciclotimia (in questo caso si ha alternanza con disforia, un’alterazione dell’umore in senso depressivo)
  • disturbo bipolare
  • schizofrenia
  • disturbo narcisistico della personalità.

In alcuni casi, gli episodi di ipomania sono determinati dall’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti (per esempio, cannabinoidi, cocaina, oppiacei ecc.); in altri casi è un effetto collaterale di alcuni farmaci.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati