Ipomania è un termine medico con il quale si fa riferimento a un disturbo dell’umore caratteristico di patologie quali la ciclotimia e il disturbo bipolare; si distingue dalla mania vera e propria perché sono del tutto assenti i sintomi psicotici (letteralmente il termine ipomania significa mania lieve) e l’impatto negativo sulla vita quotidiana del soggetto è decisamente inferiore.
Lo stato di animo di un individuo ipomaniaco non rispecchia il suo normale temperamento ed è caratterizzato da eccitazione, umore particolarmente elevato, grande ottimismo, aumento della produttività; nel corso di un episodio ipomaniacale il soggetto mostra iperattività, grande energia, è disinibito e particolarmente loquace, l’autostima è portata all’eccesso.
Ipomania: criteri diagnostici
Secondo il DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) la diagnosi di ipomania può porsi soltanto se si protraggono per almeno 4 giorni, almeno 3 o 4 delle seguenti manifestazioni:
- eccesso di autostima
- logorrea
- diminuito bisogno di sonno
- fuga delle idee (il soggetto le cambia di continuo tanto che nemmeno lui riesce a seguirne il corso)
- facile distraibilità e deficit di attenzione
- agitazione psicomotoria
- coinvolgimento in attività che sono potenzialmente dannose e/o rischiose.
Talvolta possono essere presenti aggressività e comportamenti inadeguati (per esempio, sregolatezza e irresponsabilità).
Spesso chi soffre di ipomania cambia di continuo idea, tanto che nemmeno il paziente riesce a seguire il corso dei suoi pensieri.Psicopatologie associate e cause
Il disturbo può manifestarsi in diverse condizioni a carattere psicopatologico:
- ciclotimia (in questo caso si ha alternanza con disforia, un’alterazione dell’umore in senso depressivo)
- disturbo bipolare
- schizofrenia
- disturbo narcisistico della personalità.
In alcuni casi, gli episodi di ipomania sono determinati dall’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti (per esempio, cannabinoidi, cocaina, oppiacei ecc.); in altri casi è un effetto collaterale di alcuni farmaci.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante.