• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ittero

L’ittero (anche itterizia) è una condizione caratterizzata dalla colorazione giallastra di cute, sclere e mucose. Tale condizione si verifica a causa di una presenza eccessiva di bilirubina nel sangue; l’ittero diventa visibile quando i livelli di bilirubina nel sangue superano una determinata soglia (generalmente 3-5 mg ogni 100 ml).

Nei neonati l’itterizia è una condizione che solitamente viene considerata come normale; l’ittero neonatale viene osservato infatti in numerosi soggetti (nell’80% dei neonati pretermine e in quasi la metà dei bambini nati a termine); se nei neonati l’ittero è una condizione parafisiologica, in un soggetto adulto è molto spesso indice della presenza di disturbi a livello epatico.

Cause dell’ittero

Come accennato all’inizio, la manifestazione di itterizia è dovuta a un eccesso di presenza di bilirubina a livello ematico. La bilirubina è una sostanza che deriva dalla demolizione di una molecola contenuta nell’emoglobina, l’eme.

ittero

Una delle sedi in cui l’ittero è più evidente è l’occhio.

Nell’organismo umano la bilirubina si trova sotto due forme, quella diretta (anche bilirubina coniugata) e quella indiretta (anche bilirubina non coniugata). La bilirubina diretta è quella che è già stata trasformata dal fegato, la bilirubina indiretta, presente in maggiore quantità, non ha ancora subito trasformazioni. L’identificazione della frazione di bilirubina presente nel sangue oltre i livelli ritenuti normali può fornire indicazioni relativamente alle cause scatenanti l’ittero.

L’ittero a bilirubina indiretta è provocato da un aumento della produzione di bilirubina e/o dal fatto che il fegato non riesce a trasformarla. L’aumentata produzione di bilirubina è dovuta a un’eccessiva distruzione dei globuli rossi (processo di emolisi), fenomeno tipico di patologie quali il favismo (patologia legata a un deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi) e l’anemia emolitica oppure a causa di malattie epatiche come la cirrosi o le epatiti.

Ittero ostruttivo (colestatico)

L’ittero a bilirubina diretta è provocato dalla colestasi, ovvero da un rallentamento o addirittura da un blocco del flusso biliare. Nel caso di ittero a bilirubina diretta, la produzione di bilirubina avviene normalmente e si ha la sua trasformazione in bile, ma il suo normale flusso viene ostacolato. Questa situazione provoca una sintomatologia che si accompagna alla tipica colorazione giallastra di cute, sclere e mucose e cioè:

  • le urine assumono un colore molto scuro, simile a quello del marsala
  • le feci assumono una colorazione chiara
  • prurito.

La colestasi (da alcuni talvolta chiamata ittero ostruttivo) può essere dovuta a cause intraepatiche o extraepatiche. Le cause intraepatiche più frequenti sono l’epatite, l’epatopatia da farmaci e quella da alcol; meno frequentemente si riscontrano la cirrosi biliare primitiva e la colestasi della gravidanza.

Tra le cause extraepatiche più ricorrenti si ricordano il carcinoma pancreatico e la litiasi del coledoco. Meno frequenti sono la stenosi benigna del coledoco, il carcinoma delle vie biliari, la colangite sclerosante e la pancreatite.

Ittero neonatale

Vedasi articolo specifico.

Cura per l’ittero

In linea generale, l’ittero fisiologico e quello da latte materno non richiedono una particolare terapia, ma si deve tener conto che esiste pur sempre un certo rischio di complicazioni a livello neurologico se i livelli di bilirubina si fanno troppo elevati; in questo caso si ricorre solitamente alla fototerapia. Il trattamento fototerapico prevede l’esposizione del bambino a una luce ultravioletta che trasforma una parte della bilirubina in lumirubina, un composto che il fegato riesce a smaltire più facilmente per via urinaria e che non è in grado di passare a livello cerebrale, scongiurando una delle complicanze più serie dell’ittero neonatale, l’encefalopatia.

Se si ritiene che la fototerapia non sia sufficiente, è possibile ricorrere a interventi di tipo farmacologico oppure, ma è un caso estremo, all’exsanguinotrasfusione, una procedura che consiste nel prelievo ripetuto di piccole quantità del sangue che contiene la bilirubina e nella sua sostituzione con sangue normale fino ad arrivare al ricambio totale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati