• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Labbra secche

Le labbra secche (secchezza labiale) sono un disturbo molto fastidioso caratterizzato da labbra fragili che tendono a screpolarsi con grande facilità; nei casi più seri arrivano a fissurizzarsi fino a sanguinare.

Il problema delle labbra secche si riscontra classicamente nei mesi più freddi; sono infatti la bassa temperatura e l’aria molto fredda i principali fattori alla base dell’insorgenza del disturbo in questione.

Il disturbo può interessare chiunque, ma è vero che alcune persone sono più sensibili di altre agli agenti atmosferici che determinano la secchezza delle labbra.

Labbra secche – Cause

Le labbra si seccano perché la loro componente idrica si riduce in modo drastico; quando le labbra si “asciugano” velocemente, si seccano e si screpolano e il soggetto avverte fastidio e talvolta anche dolore.

Sulla superficie delle labbra, come noto, è presente una pellicola oleosa piuttosto sottile che ha la funzione di proteggere le labbra dalla perdita della naturale umidità; nel momento in cui questa pellicola, per un motivo o per un altro, viene danneggiata o scompare, le labbra perdono la loro principale difesa.

Come detto, le cause che portano al danneggiamento del film protettivo sono il freddo e il vento, ma anche le radiazioni ultraviolette (naturali o artificiali) possono favorire la perdita di umidità.

Non è un caso che chi soggiorna abitualmente in alta montagna nel corso dei mesi invernali protegge le proprie labbra con appositi stick arricchiti con filtri solari.

Un’abitudine da evitare è quella di leccarsi continuamente le labbra, anche se in certe occasioni il gesto può dare un momentaneo sollievo; il problema è che la saliva contribuisce alla rimozione della pellicola protettiva presente sulle labbra favorendo, di fatto, l’insorgere di screpolature e piccoli tagli.

Talvolta le labbra secche sono il risultato dell’applicazione di prodotti cosmetici (per esempio il rossetto o il lucidalabbra) di scarsa qualità e/o eccessivamente aggressivi.

Più raramente, la secchezza labiale è uno dei segni di condizioni patologiche (inizio di disidratazione, infezioni batteriche, carenze vitaminiche ecc.).

Segni e sintomi associati

Spesso le labbra secche sono associate ad altre manifestazioni quali bruciore, arrossamento, gonfiore, desquamazione, lieve sanguinamento, sensazione di pelle tesa ecc.

Quando il problema è particolarmente serio si può arrivare alla formazione di vere e proprie ragadi labiali sanguinanti.

Labbra secche – Rimedi

Chi ha la tendenza ad avere le labbra secche dovrebbe utilizzare costantemente, nei periodi più a rischio, degli appositi rimedi (creme idratanti o stick oleosi); il ricorso a questi prodotti ad azione idratante, emolliente e nutriente è il primo intervento da mettere in atto.

labbra secche

La protezione delle labbra con stick oleosi o prodotti idratanti è un ottimo rimedio per chi soffre di labbra secche

Le sostanze in grado di proteggere le labbra dalle screpolature sono numerose: burro di cacao, burro di karité, olio di avocado, olio di borragine, olio di germe di grano, olio di mandorle dolci, cera d’api, cera liquida jojoba ecc.).

Fra i vari rimedi proposti dalle farmacie o dalle erboristerie sono da preferire quelli arricchiti con vitamine e acidi grassi polinsaturi.

Esistono anche prodotti che contengono non solo sostanze protettive, ma anche sostanze cicatrizzanti che sono d’aiuto nella riparazione delle screpolature: aloe, lanolina, olio di ricino ecc.

Dal momento che le labbra secche sono spesso associate a bruciore, è possibile porvi rimedio mettendo in pratica alcuni semplicissimi rimedi quali, per esempio, evitare di leccarsi di continuo le labbra screpolate, fare a meno di bevande acide (succhi di agrumi), assumere vitamine del gruppo B (nel caso vi sia una carenza accertata), utilizzare prodotti cosmetici di ottima qualità, idratarsi correttamente, smettere di fumare.

Un ultimo consiglio è quello di applicare un prodotto a base di ossido di zinco sulle labbra prima di coricarsi; molte persone, infatti, durante il sonno hanno piccoli gocciolamenti di saliva nel corso delle ore notturne e ciò favorisce il danneggiamento del film protettivo presente sulle labbra; gli stick a base di ossido di zinco sono un ottimo rimedio protettivo per questo inconveniente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati