• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Lingua bianca

La lingua bianca è un fenomeno abbastanza diffuso, sia fra i bambini che fra le persone più anziane. Generalmente il problema lingua bianca consiste in una patina più o meno sottile che ricopre la lingua e che è costituita da cellule morte, residui alimentari, batteri ecc.

Le cause che sono alla base della lingua bianca sono numerose e decisamente diverse fra loro; sostanzialmente possiamo operare una distinzione fra cause non patologiche e cause patologiche.

Cause non patologiche di lingua bianca

Molto spesso i problemi che portano alla formazione della lingua bianca sono estremamente banali e, conseguentemente, facilmente risolvibili, altre volte alla base vi è un problema di maggiore serietà; di seguito un’analisi delle varie cause di lingua bianca.

Cattiva (o eccessiva) igiene orale – Una delle cause più comuni è sicuramente una cattiva igiene orale. Se la nostra igiene orale è scarsa o comunque viene eseguita in modo scorretto, la normale placca batterica non viene rimossa in modo adeguato e ciò può portare all’antiestetica formazione di una patina bianca sulla lingua.

Talvolta però la lingua bianca può essere dovuta proprio a un’igiene orale molto accurata; l’utilizzo infatti di collutori a base di perossido di idrogeno può avere come effetto la formazione di macchie bianche sulla lingua.

Secchezza delle fauci – La secchezza delle fauci (più popolarmente bocca secca o, più raramente, xerostomia) può essere causa di lingua bianca perché quando il cavo orale è secco le cellule che di cui è composto si sfaldano più facilmente andando ad aumentare il deposito di cellule morte presenti sulla lingua. I motivi all’origine della bocca secca possono essere molteplici; per approfondire l’argomento si consiglia la lettura del nostro articolo dedicato a tale condizione: Bocca secca; qui ci limitiamo a ricordare che molto spesso tale problema è di natura iatrogena (è cioè legato all’assunzione di farmaci) e che è una condizione abbastanza comune nei forti fumatori.

Assunzione di farmaci – Alcuni farmaci, come detto, possono essere una delle cause di xerostomia (vedi sopra), ma anche alterazioni della flora batterica dell’organismo, fra cui anche quella intestinale e quella orale; una delle conseguenze di queste alterazioni è la formazione di una patina biancastra sulla superficie della lingua.

Alimentazione scorretta – Altra causa di lingua bianca è un’alimentazione sbilanciata. Quando l’alimentazione non è equilibrata (ovvero quando siamo in presenza di iperalimentazione o al contrario di un regime eccessivamente restrittivo) si verificano squilibri della flora batterica; ciò ha, fra le diverse conseguenze, un deposito di un sottile strato mucoso che conferirà alla lingua un colore tendente al biancastro.

Stress – Anche lo stress può essere una delle cause di lingua bianca; è infatti noto che quando un organismo è sotto stress, le ghiandole surrenali aumentano la produzioni di ormoni fra i quali vi è l’adrenalina; l’incremento dei livelli di adrenalina produce delle modificazioni nella composizione di sudore e saliva, ciò può favorire la comparsa di lingua bianca.

Protesi dentali – La comparsa di lingua bianca è un segno molto comune nei portatori di protesi dentali; essenzialmente il problema è legato al fatto che la presenza di protesi dentali causano un aumento della proliferazione batterica e, se l’igiene non è totalmente adeguata, si può verificare la comparsa di lingua biancastra.

lingua bianca

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a probemi banali, ma anche a patologie importanti

Cause patologiche di lingua bianca

Leucoplachia – Si tratta di una condizione patologica di una certa serietà nella quale è presente come segno la lingua bianca è la leucoplachia; con questo termine ci si riferisce a una lesione precancerosa spesso correlata al fumo e al consumo di alcolici; la leucoplachia è caratterizzata dalla presenza di placche biancastre (leucoplachia deriva dati termini greci leuco, bianco e plakos, placca) che possono interessare non soltanto la lingua, ma anche altre zone del cavo orale, in particolare le mucose interne di labbra e guance (può esservi addirittura il coinvolgimento delle mucose laringee e degli organi genitali, ma la leucoplachia orale è la forma maggiormente diffusa).

Spesso la lingua, oltre al colore biancastro, è caratterizzata da striature di colore rosso; la condizione in questione è spesso causa di sensazioni fastidiose all’interno della bocca e di un’alterazione del gusto. Per approfondire l’argomento si consulti l’articolo Leucoplachia.

Scarlattina – La lingua bianca è anche uno dei vari segni che caratterizzano la scarlattina, nota anche come seconda malattia; nei soggetti affetti da scarlattina infatti la lingua diventa biancastra ed è punteggiata da diverse macchie di colore rosso (si parla di lingua a fragola bianca); tale quadro poi tende a mutare e in seguito si parlerà di lingua a fragola rossa. Occorreranno diversi giorni prima che la lingua torni ad assumere il suo normale aspetto.

Candidosi orale – La lingua bianca può essere causata da candidosi orale, una micosi che è popolarmente conosciuta come mughetto. Ulteriori informazioni su questa patologia sono reperibili nel nostro articolo Candida al paragrafo Una forma frequente di candida: il mughetto.

Lichen planus orale – Il lichen planus è una patologia infiammatoria a carattere cronico che interessa frequentemente la mucosa orale, anche se può manifestarsi a livello cutaneo e sugli organi genitali. Le manifestazioni a livello orale (lingua e mucose) sono variabili; spesso si tratta di lesioni multiple e bilaterali che hanno l’aspetto di strie reticolari o placche biancastre; talvolta queste lesioni sono associate a ulcere dolorose.

Vi sono poi numerose altre patologie e condizioni che possono avere come sintomo la lingua bianca; fra queste si ricordano cirrosi epatica, la gastrite, l’epatite virale, il diabete mellito, la cattiva digestione e, in generale, le patologie che coinvolgono fegato e intestino e che sono all’origine di un malfunzionamento dell’apparato digerente.

Lingua bianca – Rimedi

La lingua bianca, come abbiamo visto, è spesso espressione di un processo patologico più o meno grave e quindi il problema da risolvere non è la lingua bianca, ma la malattia sottostante. Per verificare quindi quali sono i rimedi per ogni singola situazione si consultino le pagine indicate nei paragrafi precedenti.

A seconda della causa, quindi, i rimedi possono essere molto diversi fra loro; in caso di mughetto, per esempio, si potranno utilizzare rimedi farmacologici (assunzione di farmaci ad azione antimicotica, i cosiddetti antifungini); se la malattia all’origine della colorazione biancastra è la cirrosi epatica sarà necessario bandire l’assunzione di bevande alcoliche e superalcoliche e così via. Risolto il problema sottostante, il sintomo lingua bianca scomparirà.

Quando poi la lingua bianca è dovuta a una scorretta igiene orale, sarà sufficiente modificare le proprie abitudini in tal senso, mettendo più attenzione e accuratezza nella pulizia del cavo orale (uso corretto di spazzolino e filo interdentale, utilizzo di collutorio ecc.). Queste indicazioni valgono a maggior ragione per i portatori di protesi dentali.

Se il problema della lingua bianca è dovuto a una scorretta alimentazione si dovrà mettere in conto di dare una salutare sterzata al nostro stile di vita adottando un regime alimentare equilibrato. Lo stesso può dirsi relativamente a cattive abitudini come il fumo di sigaretta.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati