• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Lingua gialla

La lingua gialla è un segno riscontrabile in diverse condizioni, sia patologiche che non patologiche. Ricordiamo che, in un soggetto sano, il colore della lingua dovrebbe essere rosaceo, con papille regolarmente distribuite e visibili su una superficie regolare.

Lingua gialla: cause principali

La causa più frequente di lingua gialla è un’igiene orale non adeguata; in questo caso, infatti, si ha un’eccessiva proliferazione di batteri che aderiscono alle papille della linguale e producono dei pigmenti che conferiscono alla superficie della lingua una colorazione tendente al giallastro. In altri casi, l’ingiallimento della lingua è semplicemente legato al consumo di determinati cibi o bevande e quindi la situazione tornerà alla normalità nel giro di poco tempo.

Oltre alla scarsa igiene orale e al consumo di determinati alimenti, la lingua gialla può essere causata da:

  • assunzione di medicinali: alcuni medicinali, in particolare alcuni antibiotici e i farmaci contenenti bismuto possono provocare un ingiallimento della lingua;
  • fumo di sigaretta: la lingua gialla è un fenomeno che si riscontra piuttosto comunemente nei forti fumatori (si consiglia la lettura dell’articolo Danni del fumo);
  • respirazione orale: coloro che, per i più svariati motivi, sono abituati a respirare frequentemente con la bocca possono presentare una colorazione della lingua tendente al giallo;
  • febbre e disidratazione: sono due condizioni che possono essere alla base della colorazione giallastra della lingua;
  • cattiva digestione: chi soffre di cattiva digestione presenta spesso una colorazione giallastra della lingua (si consulti l’articolo Dieta per la cattiva digestione);
  • carenze nutrizionali: la lingua gialla può manifestarsi anche a causa di carenze nutrizionali, in particolare in caso di ridotto apporto di vitamine del gruppo B e di ferro;
  • lichen planus orale: una patologia orale che si riscontra abbastanza frequentemente e che può conferire alla lingua una colorazione biancastro o talvolta giallastra;
  • leucoplachia: una condizione piuttosto seria caratterizzata da lesioni di colore biancastro e talvolta bianco-giallastro;
  • allergie: talvolta la lingua gialla è uno dei segni associati a una reazione allergica;
  • ittero ed epatopatie (malattie del fegato): in caso di ittero e di vari problemi al fegato è frequente il riscontro di lingua gialla.
lingua

La lingua può essere oggetto di diversi disturbi legati a probemi banali, ma anche a patologie importanti.

Lingua gialla: rimedi

La lingua giallastra non è una patologia, ma un segno clinico o una condizione temporanea legata a determinate circostanze; la sua risoluzione passa quindi attraverso il trattamento della causa sottostante (per esempio, attraverso una maggiore cura della propria igiene orale nel caso in cui questa non sia adeguata).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati