• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Macchie bianche sulle unghie

Le macchie bianche sulle unghie (tecnicamente si parla di leuconichia) sono un problema piuttosto comune tant’è che si tratta della più diffusa discromia delle unghie; difficilmente, infatti, si trovano persone che almeno una volta nella vita non abbiano notato delle macchioline chiare, più o meno grandi, sulle loro unghie.

Basandosi sull’aspetto dell’unghia si distinguono essenzialmente tre tipi di leuconichia:

  • leuconichia diffusa
  • leuconichia striata
  • leuconichia punctata.

La leuconichia diffusa (unghia quasi del tutto bianca) è fenomeno piuttosto raro; la leuconichia striata (le macchie sono rappresentate da striature biancastre) si riscontra con più frequenza rispetto alla precedente, ma la forma più comune è rappresentata senza ombra di dubbio dalla leuconichia punctata che si caratterizza per la presenza di piccoli pois bianchi (1-3 mm circa di diametro).

Macchie bianche sulle unghie – Cause

Un tempo la comparsa di macchie unghie sulle bianche veniva imputata alla mancanza di calcio; adesso questa ipotesi è definitivamente tramontata e nessun medico le dà più credito.

La causa più comune, invece, è rappresentata semplicemente da lievi traumi delle unghie di cui molto spesso non ci si rende nemmeno conto; capita infatti molto spesso di sbattere le dita più o meno violentemente senza dar troppo peso alla cosa; in seguito, anche diversi giorni dopo, fanno la loro comparsa delle piccole macchie bianche e, non avendo dato peso al lieve trauma occorso giorni prima, ci si chiede il perché siano apparse le macchioline. Paradossalmente, il problema potrebbe essere originato da piccoli traumi da manicure.

Le linee bianche di Muehrcke – In alcuni casi le macchie bianche sulle unghie si manifestano come linee bianche orizzontali; queste vengono dette linee di Muehrcke nel caso in cui presentino queste particolari caratteristiche: attraversano interamente l’unghia, sono accoppiate e si manifestano su più di un’unghia. Sulle cause di questa tipologia di macchie bianche sono state fatte diverse ipotesi (patologie renali, malattie epatiche, carenze vitaminiche e di minerali, interruzione dell’afflusso di sangue al letto ungueale a causa di una patologia sottostante).

Linee di Beau – Le linee di Beau sono delle linee biancastre conseguenti all’interruzione nella crescita delle unghie legata a un processo patologico. Sono varie e diverse fra loro le condizioni mediche associate alle linee di Beau; fra queste si ricordano il diabete mellito, l’ipertiroidismo, disturbi gastrici cronici, fratture ossee, la polmonite, l’anemia, il morbillo, la scarlattina e la parotite; le linee di Beau possono manifestarsi anche nel caso di patologie vascolari periferiche o nel caso di una carenza di zinco. Anche alcuni trattamenti farmacologici possono dare origine alle linee di Beau.

macchie bianche sulle unghe

Le presenza di macchie bianche è la più diffusa discromia delle unghie.

Unghie bianche di Terry – Le unghie bianche di Terry sono un segno patognomonico della cirrosi epatica; in pratica, tutta l’unghia, fatta eccezione per un arco distale di circa 2 mm, appare pallida e biancastra; il pallore scompare quando si sottopone l’unghia a una leggera pressione con un dito. Il nome del segno deriva dal ricercatore che intuì il legame fra la colorazione biancastra delle unghie e la presenza di cirrosi epatica.

Cause meno frequenti di macchie bianche sulle unghie sono processi infettivi (funghi o lieviti), infezioni erpetiche ed esposizione ad arsenico.

Rimedi

Come detto, nella gran parte dei casi, le macchie bianche sulle unghie sono legate a dei leggeri traumatismi; in questi casi l’unica soluzione è attendere che scompaiano da sole.

Se invece la colorazione biancastra è legata ad altri motivi, è necessario rimuovere il problema sottostante.

A livello nutrizionale l’unica indicazione che si può dare è quella di seguire un regime alimentare equilibrato che di norma è il metodo migliore per assicurare all’organismo un bilanciato apporto di macro- e micronutrienti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati