• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Milza ingrossata (splenomegalia)

Con milza ingrossata si intende un aumento patologico del volume della milza; in ambito medico, più tecnicamente, si parla di splenomegalia.

La milza ingrossata non è una patologia a sé stante, bensì il segno clinico di una malattia o di altri disturbi.

 

Milza ingrossata – Cause

Le cause che determinano l’insorgenza di splenomegalia sono numerose; fra queste si ricordano la mononucleosi infettiva, la cosiddetta malattia del bacio (che rappresenta la causa principale di milza ingrossata nei giovani; la condizione non deve essere trascurata perché il rischio di rottura della milza non è puramente teorico e potrebbe mettere a rischio la vita), la sifilide, l’endocardite, la malaria e la leishmaniosi.

Altre cause di splenomegalia sono l’ipertensione portale che a sua volta può essere causata da cirrosi o trombosi della vena porta o della vena splenica (vedasi a questo proposito il nostro articolo Splenomegalia congestizia da trombosi della vena splenica, nota anche come malattia di Cauchois-Eppinger-Frugoni), vari tipi di anemia emolitica, leucemia, linfomi, amiloidosi, sarcoidosi, tesaurismosi, malattia di Gaucher, malattia di Niemann-Pick ecc.

In alcuni casi la milza ingrossata è conseguente a metastasi tumorali.

Milza ingrossata – Sintomi

Spesso la milza ingrossata non dà luogo a sintomi o segni particolari e per questo motivo può essere scoperta casualmente in seguito a controlli di routine o attraverso l’osservazione di un’ecografia addominale eseguita per altri motivi. In altri casi, soprattutto se l’ingrossamento è notevole e avviene in modo piuttosto rapido, il soggetto può avvertire sintomi più o meno importanti quali dolore o senso di pienezza a livello dell’ipocondrio sinistro, specialmente nel caso in cui l’intestino, lo stomaco o la vescica siano pieni; altri sintomi che il soggetto può avvertire sono stanchezza e senso di sazietà nel corso dei pasti.

Un esame del sangue può rivelare un quadro di anemia e non sono infrequenti infezioni ricorrenti.

La splenomegalia può causare problemi di funzionalità alla milza; l’organo inizia a filtrare e sequestrare notevoli quantità di eritrociti (globuli rossi), trombociti (piastrine) e anche di leucociti (globuli bianchi) finendo per provocare alla lunga una condizione di pancitopenia (riduzione del numero di tutte le cellule ematiche); l’eccesso di eritrociti e piastrine accumulatisi nella milza può causarne l’ostruzione e interferire con le sue funzioni.

Splenomegalia e ipersplenismo

Ipersplenismo è un termine con il quale si fa riferimento a un’esagerata funzionalità della milza; si tratta di una condizione non deve essere confusa con la splenomegalia, stato patologico diverso e spesso associato. Nell’ipersplenismo oltre alla presenza di splenomegalia si apprezzano anche neutropenia e piastrinopenia; i valori di emoglobina restano generalmente entro il range di normalità.

Diagnosi

La diagnosi di milza ingrossata è alquanto semplice; il medico, infatti, può rilevare l’anomalia attraverso la palpazione. La splenomegalia può essere rilevata anche tramite ecografia e radiografia anche nei casi in cui l’organo in questione non sia ingrossato a tal punto da essere palpabile.

Quando il diametro longitudinale della milza è compreso tra 13 e 20 cm si parla di splenomegalia lieve o moderata; oltre i 20 cm di diametro longitudinale sia ha la diagnosi di splenomegalia grave.

L’esame emocromocitometrico (emocromo) può evidenziare, come già accennato, una condizione di pancitopenia.

milza ingrossata

La diagnosi di milza ingrossata è alquanto semplice; il medico, infatti, può rilevare l’anomalia attraverso la palpazione. La splenomegalia può essere rilevata anche tramite ecografia e radiografia anche nei casi in cui l’organo in questione non sia ingrossato a tal punto da essere palpabile.

Milza ingrossata – Cura

La cura della milza ingrossata passa attraverso la risoluzione della patologia che ha determinato l’aumento patologico di volume dell’organo (cura antibiotica nel caso di infezioni ecc.). Nei casi più gravi non è escluso il ricorso alla chirurgia (intervento di splenectomia) allo scopo di evitare una rottura spontanea o da traumi.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati