• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Muco nelle urine

La presenza di muco nelle urine può essere del tutto normale; tuttavia, se la quantità aumenta e il fenomeno diventa evidente a occhio nudo (le urine sono torbide e filamentose), ciò può essere spia di una condizione patologica sottostante. Ricordiamo brevemente che il muco è una sostanza che viene prodotta da diversi distretti corporei; assolve varie funzioni (alcuni esempi: nel sistema respiratorio cattura batteri e pulviscolo e tiene sempre umide le mucose; nell’apparato digerente ha funzioni lubrificante e protettiva, nell’apparato riproduttivo femminile previene le infezioni e favorisce il movimento dell’organo maschile internamente alla vagina nel corso dei rapporti sessuali); in una certa misura, tale sostanza viene prodotta anche a livello delle vie urinarie; quando viene prodotto in eccesso se ne può rilevare anche una presenza non trascurabile nelle urine e di solito ciò è segno di un problema a livello delle vie genito-urinarie.

La presenza di muco nelle urine può essere rilevata effettuando un’analisi microscopica dei sedimenti urinari; in genere il muco si manifesta sotto forma di filamenti più o meno sottili. Di norma, una volta rilevato il muco nelle urine è opportuno eseguire un’urinocoltura, un esame microbiologico che serve a individuare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni.

Va precisato che quando il muco nelle urine è molto abbondante, può essere notato anche a occhio nudo.

Se la presenza di muco nelle urine viene rilevata sporadicamente, la cosa non dovrebbe essere particolarmente preoccupante, tale manifestazione, infatti, potrebbe dipendere da una temporanea e lieve irritazione del tratto urinario; nelle donne la rilevazione di muco nelle urine è di solito più frequente e non ha connotazioni patologiche perché è spesso dovuta alle secrezioni vaginali (in questo caso sono visibili filamenti biancastri non maleodoranti).

Se invece si notano formazioni tendenti al giallastro e/o maleodoranti è possibile che siano in corso un’infezione urinaria o comunque un processo infiammatorio a carico del tratto genito-urinario; in questi casi, di solito, l’aspetto delle urine è più torbido e la loro colorazione è generalmente più scura; solitamente si riscontrano altri sintomi e segni quali dolori al basso ventre, fastidio durante la minzione e aumentato bisogno di urinare. La rilevazione a occhio nudo di muco nelle urine deve essere sempre riferita al proprio medico curante.

Muco nelle urine – Cause

Sono diverse le condizioni patologiche che possono determinare la presenza di muco nelle urine; fra le principali cause si ricordano le seguenti:

  • infezioni urinarie – Tutti gli organi presenti nell’apparato urinario possono essere interessati da infezioni batteriche; spesso sono colpite uretra, vescica e prostata; queste patologie sono caratterizzate da molti sintomi e segni fra cui muco nelle urine, urgenza urinaria, aumentata frequenza delle minzioni, oliguria, difficoltà nella minzione e bruciore.
  • Calcolosi renale – Presenza di calcoli che si formano nei reni, ma possono anche spostarsi nelle vie urinarie o nella vescica; generalmente le urine sono maleodoranti e più scure del normale; la presenza di muco nelle urine è frequente; se i calcoli provocano un’occlusione delle vie urinarie, il soggetto avvertirà crampi e forti dolori addominali (colica renale). I calcoli si formano nei reni, ma possono anche spostarsi nelle vie urinarie o nella vescica.
  • Malattie sessualmente trasmissibili – La presenza di muco nelle urine è comune nel caso di patologie quali gonorrea, sifilide, clamidia e tricomoniasi; si tratta di perdite muco-purulente generalmente maleodoranti; le urine sono torbide, filamentose e di colore giallo scuro; sintomi associati sono il prurito e il bruciore, in particolar modo nel corso di un rapporto sessuale o durante la minzione.
  • Colite ulcerosa – La colite ulcerosa è una patologia infiammatoria a carattere cronico caratterizzata da ulcerazioni che sono causa di sanguinamento e produzione abbondante di muco che generalmente viene rilevato nelle feci (mucorrea), ma che talvolta può essere presente anche nelle urine.
  • Sindrome dell’intestino irritabile – Anche in questo caso, fra i vari segni e sintomi caratteristici della malattia vi è la mucorrea, ma in alcuni casi, seppur non molto frequenti, viene rilevata anche la presenza di muco nelle urine.

Muco nelle urine in gravidanza

La rilevazione di muco nelle urine nelle donne in gravidanza è spesso fonte di una certa preoccupazione; in effetti si tratta di un segno che non è bene trascurare perché, come abbiamo visto, può essere dovuto anche a patologie di una certa serietà; va anche però precisato che spesso un aumento della produzione di muco è un meccanismo che l’organismo della gestante mette in atto per proteggere le vie urinarie dall’insorgenza di processi infiammatori o infettivi. È comunque sempre consigliabile l’esecuzione di un’urinocoltura.

muco nelle urine

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.

Come raccogliere il campione

Per verificare l’eventuale presenza di muco nelle urine si deve raccogliere un campione tralasciando la primissima emissione; la raccolta deve essere fatta a digiuno dopo un’attenta igiene intima. Nel caso di soggetti di sesso femminile, è consigliabile che l’esame delle urine venga eseguito nel periodo lontano dal flusso mestruale. La raccolta deve essere fatta in un contenitore sterile che deve essere richiuso e portato in laboratorio il prima possibile.

Muco nelle urine – I valori normali

Il muco nelle urine deve essere assente; tracce sporadiche visibili solo al microscopio non sono clinicamente significative.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati