• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Nervosismo

Il termine nervosismo definisce un particolare stato di tipo emotivo caratterizzato da una ipersensibilità agli stimoli e da una sproporzionata risposta a tali stimoli, sia a livello di comportamento sia a livello fisico. Nella stragrande maggioranza dei casi, il nervosismo è una condizione associata a stati di agitazione, ansia, depressione, inquietudine e stress.

Esistono forme più o meno gravi. Tipica della persona nervosa è la tensione muscolare, soprattutto a livello di collo e spalle. In situazioni di nervosismo, il soggetto compie spesso, talvolta senza esserne pienamente consapevole, movimenti automatici, improvvisi e ripetuti con il viso, le mani e i piedi. Gli occhi sono sempre vigili e la persona risponde a tutti gli stimoli che provengono dall’esterno, per minimi che siano. Le risposte agli stimoli possono essere di vario tipo (risate eccessive, forti crisi di pianto, collera, sudorazione eccessiva ecc.).

L’essere nervosi ha dei riflessi anche a livello di comunicazione, sia essa verbale, gestuale o scritta. La persona nervosa generalmente si esprime utilizzando monosillabi o comunque espressioni molto brevi e veloci. I gesti sono caratterizzati da una certa enfasi.

Solitamente, chi è nervoso compie il tentativo di nascondere sia il proprio stato emotivo sia la conseguente tensione che da esso deriva; i risultati però, molte volte, non sono quelli voluti e non è infrequente osservare tremore, soprattutto alle mani; i movimenti si fanno goffi e ciò si traduce con un aumento dell’agitazione del soggetto che può avere reazioni anche molto violente sia verso le cose che contro le persone. Nonostante i tentativi di dissimulazione del proprio stato, la persona nervosa, generalmente, arriva quasi sempre a esteriorizzare molto la propria tensione.

Gli stati di nervosismo, specialmente se prolungati, hanno diversi effetti deleteri. La razionalità del soggetto ne risente con la conseguenza di aumentare il rischio di prendere decisioni sbagliate. Anche la concentrazione e la memoria risentono negativamente di tali stati; le cose vengono peggiorate dal fatto che, solitamente, quando si è nervosi si ha un decadimento della qualità del sonno con tutte le serie conseguenze del caso.

Nervosismo: disturbi associati

Se lo stato di nervosismo non è occasionale, può verificarsi, a medio-lungo termine, un deterioramento del sistema neurovegetativo. Possono comparire tachicardia e palpitazioni.

Il nervosismo ha spesso conseguenze a livello gastrointestinale; il soggetto soffre spesso di bruciori di stomaco, cattiva digestione, diarrea, flatulenza, gastrite, meteorismo, sindrome del colon irritabile, perdita dell’appetito e ulcera.

In molti casi, come accennato in precedenza, il nervosismo è uno dei sintomi relativi a diverse patologie a livello mentale (ansia, attacchi di panico, depressione, fobie ecc.).

Altre volte il nervosismo si manifesta come conseguenza di situazioni dolorose o comunque inquietanti (un lutto, gravi problemi economici, professionali, sentimentali ecc.).

nervosismo

Alcuni tic ansiosi sono una manifestazione tipica di nervosismo.

Possibili cause

Molte volte il problema si riscontra in persone che abusano di determinate sostanze (alcol, caffeina, farmaci, sostanze stupefacenti); in tali soggetti, le crisi di astinenza causano spesso forme di nervosismo particolarmente accentuate.

Più raramente, l’agitazione e il nervosismo hanno origini di tipo organico (ipoglicemia, ipertiroidismo, tetano).

Quali rimedi contro il nervosismo?

Come trattare il nervosismo? La risposta è semplice quando alle sue origini vi sono fattori di tipo organico; sarà sufficiente rimuovere le cause di tipo fisico alla base del problema.

Più difficile rispondere alla domanda quando il nervosismo è conseguente a problemi di tipo caratteriale e legato alla propria personalità. Consigliamo pertanto la lettura di alcuni dei nostri articoli che potranno senz’altro fornire un valido aiuto in questo senso:

La rivoluzione

L’autostima

La felicità

Neocinismo: le personalità.

Vuoi migliorare la tua vita? Leggi: La felicità è possibile.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati