• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Nodo alla gola

Il nodo alla gola è una condizione caratterizzata dalla sensazione di avere un corpo estraneo a livello della gola; come ben si comprende, si tratta di una sensazione che può avere serie ripercussioni sulla qualità della vita, dal momento che può generare un certo stato d’ansia e può rendere difficoltoso l’atto di deglutire.

Nel caso in cui il nodo alla gola sia percepito come episodio singolo, non è il caso di preoccuparsi in maniera eccessiva; se però il problema si presenta con una certa frequenza è opportuno consultare il proprio medico curante che, se lo ritiene opportuno, potrà indirizzare il paziente verso una figura specialistica (otorinolaringoiatra).

Nodo alla gola: bolo isterico o bolo ipofaringeo?

Nodo alla gola è un’espressione alquanto generica e potrebbe essere fuorviante; cerchiamo quindi di chiarire la questione distinguendo due condizioni, il bolo isterico e il bolo faringeo.

nodo alla gola

Il nodo alla gola può generare notevole fastidio per la sensazione avvertita di incapacità a deglutire o a respirare.

In molti casi, la sensazione di nodo alla gola ha cause psicologiche ed è uno dei vari sintomi che caratterizzano gli stati ansiosi e/o depressivi dal momento che non c’è nessun corpo estraneo a livello della gola. In questo casi, si parla di bolo isterico.

In altre circostanze, però, il nodo alla gola potrebbe avere alla sua origine una condizione patologica (per esempio, il reflusso gastroesofageo o un disturbo neuromuscolare); in questo caso appare più corretto parlare di bolo ipofaringeo.

Cause

Dal paragrafo precedente si comprende che possiamo distinguere le cause della sensazione di nodo alla gola a seconda che il problema sia prettamente psicologico o, al contrario, abbia motivazioni di altro tipo.

Fra le motivazioni di tipo psicologico abbiamo già ricordato le principali: ansia e/o depressione; in queste situazioni il nodo alla gola è spesso associato ad altri sintomi quali bocca secca e stimolo a deglutire frequentemente.

Fra le motivazioni di altro tipo possiamo principalmente ricordare le seguenti:

  • reflusso gastroesofageo
  • tumore all’esofago
  • tumore alla faringe
  • acalasia esofagea
  • spasmi esofagei
  • affezioni neuromuscolari (per esempio, miastenia gravis)
  • ecc.

A prescindere dalle cause, psicologiche o no che siano, la percezione di un nodo alla gola è generalmente associata a una notevole preoccupazione da parte del soggetto che comincia a pensare che tale sensazione sia dovuta alla presenza di una grave malattia; può persino instaurarsi un certo circolo vizioso; più il soggetto si preoccupa, più può intensificarsi la sensazione di avere un corpo estraneo a livello della gola.

Approccio diagnostico

Se la sensazione di nodo alla gola è ricorrente è importante consultare il proprio medico curante che cercherà di capire se il problema ha origine in qualche problematica di carattere psicologico oppure se è il caso di effettuare ulteriori indagini (in particolar modo se sono presenti determinati segni e sintomi, quali presenza di noduli palpabili o visibili, mal di gola, perdita dell’appetito, calo di peso, peggioramento della sintomatologia ecc.). Un franco colloquio con il paziente è necessario; importante è anche la palpazione del collo e della gola allo scopo di verificare l’eventuale presenza di noduli o rigonfiamenti. Se il medico esclude, o comunque non è del tutto sicuro, che il problema sia soltanto da attribuire a un problema ansioso, potrà anche decidere di richiedere una visita otorinolaringoiatrica. L’otorino provvederà a ispezionare il tratto orofaringeo con l’aiuto di un apposito strumento (endoscopio) allo scopo di individuare la presenza di una condizione patologica.

Nodo alla gola – Come eliminarlo

Se il nodo alla gola è riconducibile a stati ansiosi e/o depressivi (bolo isterico) può essere di notevole aiuto un trattamento a base di antidepressivi o di ansiolitici; a seconda della gravità del caso, può essere opportuno che il medico curante suggerisca al paziente una consulenza psicologica o psichiatrica.

Se, invece, la sensazione di nodo alla gola è determinata dalla presenza di una specifica patologia, la risoluzione del problema passa dalla terapia di quest’ultima condizione.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati