• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Oftalmoplegia

Oftalmoplegia è un termine medico che indica una paralisi parziale o totale dei muscoli oculomotori. A seconda dei muscoli colpiti, estrinseci, intrinseci o entrambi i gruppi l’oftalmoplegia si definisce esterna, interna oppure totale.

Nel primo caso (o. esterna) la compromissione è relativa alla motilità del globo oculare; ciò determina strabismo e diplopia (visione doppia); nel secondo caso (o. interna) si ha la compromissione della reattività all’accomodazione (meccanismo della messa a fuoco) e della reattività alla luce; nel terzo caso (o. totale) risultano alterate o mancanti le varie funzioni.

oftalmoplegia

Il termine oftalmoplegia indica una parziale o totale paralisi dei muscoli che servono per muovere gli occhi; ciò può avere conseguenze sul campo visivo e sulla acuità visiva

Cause

L’oftalmoplegia può essere conseguente a problematiche molto diverse fra loro, per esempio:

  • encefalopatia di Wernicke (dovuta a una carenza di tiamina, una vitamina del gruppo B)
  • ictus cerebrale
  • malattie infettive
  • malattie metaboliche (per esempio, il diabete mellito)
  • malnutrizione
  • miastenia gravis
  • morbo di Parkinson
  • paralisi cerebrale infantile
  • trauma cranico
  • tumore al cervello
  • patologie demielinizzanti
  • patologie infiammatorie
  • sclerosi multipla
  • sindrome di Guillain-Barré

Oftalmoplegia internucleare

In questa forma si ha un danno delle fibre nervose deputate al coordinamento degli occhi nel movimento orizzontale (ovvero il guardare da un lato all’altro). I movimenti verticali non sono compromessi. Può essere presente diplopia.

Solitamente la forma internucleare è dovuta nelle persone anziane a un ictus (in genere è interessato un solo occhio), mentre nelle persone più giovani è dovuta alla sclerosi multipla (frequentemente sono interessati tutti e due gli occhi).

Cause meno frequenti sono la malattia di Lyme (nota anche come borreliosi), i tumori al cervello e i traumi cranici.

Oftalmoplegia – Terapia

La terapia dipende dal disturbo che la provoca; non sempre è possibile ottenere la remissione del sintomo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati