• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Parestesia

Con il termine parestesia si vuole indicare un’alterazione della sensibilità a carico di arti o di altre parti del corpo umano; tale alterazione viene quindi riferita dal soggetto come una sensazione, localizzata in una determinata area, di bruciore, dolore, formicolio (si vedano a tale proposito gli articoli Formicolio alle dita e Formicolio alle gambe) o intorpidimento.

Le parestesie costituiscono un sintomo di diverse affezioni morbose; generalmente si tratta di problemi che riguardano il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico oppure la circolazione sanguigna.

Parestesia – Significato

Il termine parestesia è formato da para- (dal greco παρα- il cui significato è “presso, accanto, oltre”) ed -estesia, dal greco αἴσϑησις il cui significato è “sensibilità, percezione”).

Parestesia – Cause

Quando la parestesia riguarda il sistema nervoso, essa può essere provocata da lesioni che possono avere origini molto diverse (esiti di interventi chirurgici, ernia, patologie virali, avvelenamento da mercurio ecc.). Altre patologie o condizioni che potrebbero avere come sintomo la parestesia sono la sclerosi multipla, l’ipotiroidismo, l’aterosclerosi, la claudicatio intermittens, la poliomielite, l’ictus cerebrale, l’attacco ischemico transitorio ecc.

Va comunque precisato che non sempre le parestesie sono provocate da fenomeni patologici; vi sono infatti diversi farmaci che presentano, tra gli effetti collaterali, questo disturbo della sensibilità; tali farmaci appartengono a diverse categorie, tra queste ricordiamo quelle degli anestetici, degli antiepilettici, degli antibiotici e dei sedativi. Anche l’astinenza da alcol può provocare parestesia.

Le parestesie possono anche essere causate da una particolare posizione degli arti; in alcuni casi, infatti, una posizione non corretta di questi ultimi fa sì che il soggetto avverta una temporanea sensazione di formicolio, di freddo o di perdita del tatto che perdura fintanto che l’arto non viene riposizionato correttamente.

Parestesia

Le parestesie costituiscono un sintomo di diverse affezioni morbose; generalmente si tratta di problemi che riguardano il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico oppure la circolazione sanguigna.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati