• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Pelle secca

La pelle secca è un disturbo che affligge molte persone; tale disturbo è caratterizzato da una notevole variabilità a livello individuale. Ci sono soggetti che ne soffrono praticamente sempre, altri sono afflitti da secchezza cutanea soltanto in alcune particolari circostanze, mentre altri non ne soffrono mai o perlomeno ne soffrono molto raramente.

La pelle secca può avere caratteristiche estremamente varie, si va da una leggerissima desquamazione furfuracea a una secchezza cutanea notevole caratterizzata dalla presenza di ragadi.

Pelle secca – Cause

Le possibili cause di pelle secca sono numerose. Alla base del disturbo c’è comunque sempre un problema a livello del contenuto idrico e lipidico del cosiddetto strato corneo (lo strato più esterno della cute). Tale contenuto idrolipidico può essere influenzato da un certo numero di fattori.

Fattori di tipo costituzionale – In linea generale, gli infanti e le persone anziane sono generalmente più sottoposte al fenomeno della pelle secca. Ciò dipende dal fatto che in queste fasce di età l’attività delle ghiandole è assente o quantomeno molto ridotta. Inoltre è stata notata una certa familiarità nei soggetti colpiti da pelle secca.

Fattori di tipo climatico e ambientale – Il clima influenza notevolmente il contenuto idrolipidico cutaneo; una riduzione dei normali valori fisiologici idrolipidici può essere causata sia da lunghe esposizioni alla luce solare, al vento, a temperature estremamente calde o, al contrario, eccessivamente rigide. Tra le cause ambientali troviamo generalmente l’utilizzo di prodotti detergenti aggressivi, di indumenti in fibre sintetiche e il contatto prolungato con agenti irritativi.

Fattori di tipo iatrogeno – In alcuni casi la pelle secca è un effetto secondario di trattamenti farmacologici; è per esempio il caso di assunzioni protratte di diuretici o di contraccettivi ormonali.

Fattori di tipo professionale – Alcune persone, a motivo della loro professione, sono spesso a contatto con sostanze chimiche che possono provocare il fenomeno della pelle secca; inoltre certe professioni che impongono prolungate esposizioni a determinate condizioni atmosferiche possono essere alla base della secchezza cutanea.

Fattori di tipo patologico – In alcuni casi, la pelle secca è un segno della presenza di patologie cutanee più o meno gravi (dermatite atopica, psoriasi, ittiosi ecc.).

Pelle secca - Rimedi

La definizione tecnica di pelle secca è “xerosi cutanea”

Sintomi associati

La pelle secca è caratterizzata da diverse manifestazioni generalmente piuttosto fastidiose. Quella più tipica è senz’altro la sensazione della “pelle che tira”. L’alterazione dello strato idrolipidico, infatti, provoca una riduzione dell’elasticità della pelle che, conseguentemente, ha difficoltà ad adeguarsi alle contrazioni dei muscoli del volto.

Chi soffre di pelle secca prova spesso prurito, soprattutto nelle zone più secche, quelle meno ricche di ghiandole sebacee come per esempio le braccia e le gambe. Altre tipiche manifestazioni sono la desquamazione e l’arrossamento soprattutto quando la cute è sottoposta a notevoli sollecitazioni oppure in quei casi in cui i fenomeni irritativi sono notevolmente prolungati.

Conseguenze

Le conseguenze maggiori della pelle secca sono sostanzialmente di due tipi. Vi sono problemi di tipo puramente estetico e altri problemi di carattere funzionale.

Dal punto di vista estetico gli effetti sono numerosi; generalmente la pelle secca si opacizza e tende ad avere una colorazione grigiastra. La pelle secca è ruvida al tatto ed è caratterizzata da una più o meno intensa desquamazione. La riduzione dell’elasticità e della morbidezza favoriscono la comparsa di un aspetto rugoso.

Le problematiche dal punto di vista funzionale sono più serie. L’alterazione idrolipidica dello strato epidermico comporta una riduzione della funzione di barriera degli strati superficiali cutanei favorendo la comparsa di disturbi cutanei più seri, come per esempio le dermatiti.

Pelle secca - Cause - rimedi

La pelle secca può avere caratteristiche estremamente varie, si va da una leggerissima desquamazione furfuracea a una secchezza cutanea notevole caratterizzata dalla presenza di ragadi.

Pelle secca – Rimedi

I rimedi contro la pelle secca sono strettamente legati ai motivi che la originano. Quando il problema è causato da errati comportamenti come un’eccessiva frequenza dei lavaggi oppure dall’utilizzo di detergenti troppo aggressivi è sufficiente una modifica di tali abitudini; se i fattori che provocano la secchezza cutanea sono di tipo professionale non è sempre semplice rimuovere la causa e gli unici consigli che si possono dare sono quelli di adottare maggiori precauzioni proteggendo maggiormente le parti esposte e utilizzando prodotti che migliorano l’equilibrio idrolipidico.

Ancor meno facile è intervenire nel caso che la pelle secca sia causata da fenomeni iatrogeni o da disturbi ormonali o metabolici. È solo quando è possibile rimuovere queste cause che le condizioni della cute potranno essere ripristinate in modo ottimale.

Per ottenere qualche miglioramento perlomeno dal punto di vista estetico e, in parte, da quello funzionale, è possibile ricorrere all’utilizzo di prodotti specifici che tendano al riequilibro dello strato idrolipidico. I trattamenti maggiormente usati sono gli umettanti e i gelificanti (ovvero quei prodotti che hanno la capacità di aumentare la ritenzione idrica), i filmogeni (prodotti che diminuiscono la perdita d’acqua a livello trans-epidermico tramite una pellicola lipidica collusiva) e le molecole cosmetologicamente attive sia naturali che sintetiche; quest’ultima categoria è in continua evoluzione data l’enorme richiesta commerciale e sfortunatamente non è sempre facile orientarsi tra i moltissimi rimedi proposti.

Fra gli umettanti e i gelificanti si possono ricordare i polioli (per esempio, glicerolo, maltitolo e sorbitolo), le creme all’acido ialuronico, il collagene idrolizzato, le pectine della seta ecc.

Fra i filmogeni (oggi non più usati come un tempo) si ricordano la vaselina e gli oli minerali.

Altre possibili rimedi sono costituiti dagli oli vegetali (oli di avocado, borragine, canapa, germe di grano, mandorle ecc.), i burri e le cere vegetali (burro di cacao, di karité, olio di jojoba), i ceramidi e gli acidi grassi polinsaturi.

Per quanto riguarda le modalità di detersione delle parti cutanee più secche è ovvio il consiglio di ricorrere a saponi delicati e non eccessivamente schiumogeni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati