• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Piuria

Piuria è un termine medico con il quale si definisce la presenza di pus nelle urine; è una condizione che si caratterizza per la presenza di un alto livello di globuli bianchi nelle urine (leucocituria), cosa che conferisce loro un aspetto piuttosto torbido. In molti casi, anche se non sempre, tale sintomo è associato a un’infezione batterica a carico delle vie urinarie associata a batteriuria (presenza di batteri nelle urine in notevole quantità).

Va comunque precisato che esiste una forma di piuria (detta sterile) nella quale si registra una permanente presenza di globuli bianchi nelle urine, ma nessuna presenza di batteri (l’urinocoltura risulta cioè negativa).

Cause di piuria

Le cause più comuni sono da ricercarsi in processi infiammatori o infettivi a carico dell’apparato urinario; può quindi essere espressione di cistite, calcolosi renale, nefrite, pielonefrite, pionefrosi, prostatite, uretrite; fra i microrganismi maggiormente coinvolti va ricordato l’Escherichia coli. Condizioni correlate a piuria possono essere un’igiene personale non adeguata, la presenza di catetere vescicale permanente, urine cronicamente acide, la ritenzione urinaria e la gravidanza.

Anche nel caso di piuria sterile le cause possono essere svariate; si possono per esempio ricordare:

  • assunzione di determinati farmaci (causa iatrogena)
  • diabete mellito
  • infezioni virali (per esempio, malattie sessualmente trasmesse)
  • ipertensione maligna
  • lupus eritematoso sistemico
  • malattia di Kawasaki
  • malattie autoimmuni
  • polmonite
  • rene policistico, tubercolosi renale e altre malattie renali
  • sarcoidosi
  • tumore alla vescica
  • ecc.

Sintomi e segni associati a piuria

A seconda dei casi, la presenza di materiale purulento nelle urine può essere l’unico sintomo riferito dal paziente o, al contrario essere associato ad altre manifestazioni cliniche (relative alla patologia sottostante) quali dolore pelvico, pollachiuria, bruciore durante la minzione, febbre con brividi, disuria, ematuria (sangue nelle urine), urine maleodoranti e/o torbide, nausea, vomito, astenia, perdita dell’appetito ecc.

Accertamenti diagnostici

Quando la causa della piuria non è evidente e la diagnosi è incerta è necessario procedere con accertamenti approfonditi perché, come si è visto nel paragrafo precedente, si tratta di una manifestazione che può essere legata alla presenza di patologie anche molto serie. Il problema è più complesso quando ci si trova di fronte a un quadro di piuria sterile.

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.

Fra gli esami che vengono richiesti nel caso si riscontri pus nelle urine si ricordano le analisi delle urine, l’urinocoltura, le analisi del sangue (emocromo, esami delle funzionalità epatiche e renali).

Nei soggetti sessualmente attivi può essere utile la ricerca per gonorrea e clamidia.

Piuria: la terapia

La piuria non è una patologia, ma il sintomo di una condizione patologica sottostante; è quindi attraverso il trattamento di quest’ultima che il quadro clinico può essere risolto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati