• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Placche in gola

Le placche in gola rappresentano generalmente il segno di un processo infettivo di origine virale o, più frequentemente, di origine batterica, che interessa le vie aeree.

Le placche in gola possono manifestarsi a qualsiasi età, ma sono più comuni nei bambini piccoli (il cui sistema immunitario è ancora immaturo) e nelle persone immunocompromesse.

Le placche in gola si presentano come piccole vescicole dal colore bianco-grigiastro che, quando il processo infettivo è nella sua fase più acuta, si riempiono di pus; normalmente si formano sulle tonsille, ma possono interessare anche il palato molle e l’ugola.

Spesso sono associate ad altri sintomi e segni quali febbre, gola infiammata e dolente, alitosi, difficoltà nella deglutizione e linfonodi ingrossati.

Si deve notare che la febbre non sempre è presente; in genere è più lieve nelle formi virali e può essere anche molto alta in quelle batteriche.

Come detto, generalmente le placche in gola sono causate dalla presenza di un’infezione batterica (l’agente eziologico più comunemente coinvolto è lo Streptococco), ma i responsabili possono essere anche un fungo o un virus.

Le cause

Anche se non sono accompagnate da febbre o da altri sintomi e segni particolarmente evidenti, la presenza di placche in gola è spesso indicativa di un processo patologico in corso ed è comunque opportuno un consulto con il proprio medico curante. Infatti, come vedremo, le cause sono diverse ed è errore piuttosto comune assumere antibiotici (che funzionano solo quando la causa è batterica).

Al fine di mettere a punto la terapia più idonea, è necessario accertarsi se le placche in gola siano legate a un processo virale, batterico o micotico; a tale scopo si può ricorrere in prima battuta a un test rapido per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A che, come detto, risulta essere il più frequente aggressore batterico, soprattutto in età pediatrica; si tratta di un test che fornisce una risposta affidabile in soli 10-20 minuti; se il test rapido dà esito negativo si può ricorrere a un tampone faringeo; in questo caso occorreranno alcuni giorni prima di conoscere il microrganismo coinvolto.

I farmaci

Una volta noto l’agente eziologico coinvolto, il medico sarà in grado di mettere a punto la terapia più idonea. Nel caso di infezione batterica il medico prescriverà un antibiotico (uno dei più utilizzati è l’amoxicillina; se le placche in gola sono legate a un processo virale (per esempio la mononucleosi), il medico valuterà se attendere una risoluzione spontanea o prescrivere un antivirale; se l’agente eziologico è un fungo, si ricorrerà a un farmaco ad azione antimicotica.

Nel caso di febbre o di dolore, un farmaco generico antidolorifico è una semplice soluzione. Tra i principi attivi da citare il paracetamolo.

placche in gola

Spesso le placche in gola sono associate a dolore, bruciore e difficoltà di deglutizione.

Placche in gola senza farmaci – Rimedi naturali

I rimedi naturali contro le placche in gola sono di solito semplicemente dei lenitivi che risolvono la situazione… solo se si risolve da sé. Consigli come l’uso del miele (che alcuni spacciano come antinfiammatorio e antibatterico: si tratta di ottimismo pseudoscientifico) sono inefficaci, l’unico effetto del miele è l’attenuazione del dolore.

Anche la vitamina C contenuta negli agrumi non può fare granché; ormai si deve sapere che la vitamina C è contenuta in grandi dosi come antiossidante in moltissimi alimenti, quindi qualche goccia di limone o un’arancia non sono in grado di risolvere situazioni infiammatorie e infettive come quelle che causano le placche in gola.

Altri rimedi (pepe di Cayenna, aceto di mele ecc.) sono abbastanza gettonati, ma, come detto, funzionano solo perché molto spesso la patologia guarisce spontaneamente. Ultimo rimedio della nonna che si può citare sono i gargarismi con acqua tiepida e sale.

Uno dei motivi che dovrebbero consigliare di astenersi da rimedi fai da te è una possibile grave complicazione delle placche in gola che può insorgere dopo un’infezione da streptococco beta emolitico di gruppo A: la febbre (o malattia) reumatica.

Placche in gola: i calcoli tonsillari

In alcuni casi, con placche in gola si fa riferimento ai tonsilloliti ovvero ai calcoli tonsillari (anche pietre tonsillari); si tratta di piccole formazioni solide costituite da cellule morte, leucociti, muco, residui di cibo ecc. il tutto inglobato in una formazione calcifica dal colore bianco-giallastro con una consistenza più o meno solida e che emana un odore alquanto sgradevole (i tonsilloliti sono alla base di molti casi di alitosi); interessano soprattutto i giovani adulti, sia maschi che femmine, in particolar modo coloro che hanno una lunga storia di tonsilliti ricorrenti. Frequentemente i tonsilloliti vengono espulsi a seguito di violenti starnuti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati