• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Podagra

Podagra è un termine utilizzato in ambito medico per descrivere un attacco infiammatorio acuto e particolarmente doloroso che interessa le articolazioni del piede (in particolare l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce); si tratta di una manifestazione che si riscontra nel caso di artrite gottosa e di iperuricemia cronica. Com’è noto, l’artrite gottosa può interessare varie articolazioni (sia singolarmente che in associazione), ma la podagra è una manifestazione molto suggestiva della diagnosi di gotta (tant’è che in passato i due termini erano considerati come sinonimi).

La cute che ricopre l’articolazione colpita dall’infiammazione appare generalmente molto tesa, lucida, calda e molto arrossata; nel caso di gotta spesso sono coinvolte la fascia plantare e l’inserzione del tendine calcaneale (o tendine d’Achille).

podagra

Podagra è un termine utilizzato in ambito medico per descrivere un attacco infiammatorio acuto e particolarmente doloroso che interessa le articolazioni del piede (in particolare l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce).

La podagra che insorge a seguito di un deposito periarticolare di fosfato di calcio basico può essere scambiata per gotta; si manifesta soprattutto nelle donne di giovane età e viene comunque curata come l’artrite gottosa acuta.

La podagra una manifestazione riscontrabile anche in caso di artrite reumatoide, febbre reumatica e frattura.

 

Come si cura la podagra

La cura prevede il ricorso a farmaci antinfiammatori non steroidei e colchicina (un alcaloide molto efficace contro il dolore e l’infiammazione, ma gravato da molti effetti collaterali).

Per la prevenzione i farmaci più utilizzati sono l’allopurinolo e il sulfinpirazone.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati