• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Poliuria

Poliuria è un termine medico con il quale si fa riferimento a una diuresi (emissione di urine) superiore ai 2,5-3 litri giornalieri di urine; non deve essere confusa con la pollachiuria, condizione che si caratterizza per la necessità di urinare molte volte nelle 24 ore, ma in quantità normali o inferiori alla norma (1,2-1,5 litri nelle 24 ore). La nicturia (ovvero la necessità di interrompere il riposo notturno per urinare due o più volte) può essere presente sia nel caso di poliuria sia nel caso di pollachiuria.

Poliuria – Cause

Le cause di poliuria possono essere di vario tipo; nei soggetti in età adulta la causa più frequente è rappresentata dal trattamento con farmaci diuretici (utilizzati nella terapia di varie condizioni patologiche fra cui insufficienza cardiaca e pressione alta); altra causa frequente del disturbo è il diabete mellito non controllato; in assenza di diabete mellito le cause più comuni di poliuria sono rappresentate dalla polidipsia primaria (un disturbo mentale che porta a bere in continuazione), dal diabete insipido centrale e dal diabete insipido nefrogeno.

Nei bambini le cause più frequenti sono infezioni della vescica, diabete mellito, diabete insipido e consumo eccessivo di liquidi.

Altre possibili cause di poliuria sono:

  • tumore alla prostata
  • iperparatiroidismo
  • ipertiroidismo
  • ipertrofia prostatica benigna
  • morbo di Basedow-Graves
  • pielonefrite cronica
  • prostatite.

Una condizione di poliuria temporanea può essere dovuto all’assunzione eccessiva di determinate sostanze (farmacologiche e no), a stress emotivi di una certa intensità e a condizioni edematose (questo avviene nella fase della loro risoluzione in quanto si ha una notevole mobilizzazione di liquidi che tornano poi in circolo e vengono eliminati per via urinaria).

Diagnosi

La diagnosi si basa essenzialmente sulla valutazione quantitativa del volume di urine emesse nelle 24 ore; è importante prendere anche nota del volume di liquidi assunti. Se lo specialista lo ritiene opportuno, potrebbe richiedere una raccolta di urine delle 24 h.

Non sempre il soggetto si rende conto di un’emissione eccessiva di urine, mentre nota un aumento della frequenza delle minzioni; è molto importante accertare con sicurezza se il volume di urine emesse sia effettivamente fuori norma (poliuria vera) o se invece ci si trovi soltanto di fronte a un aumento della frequenza delle minzioni (pollachiuria).

Questa differenziazione è fondamentale perché può indirizzare il medico verso alcune malattie piuttosto che su altre.

Il medico dovrebbe essere informato sulle modalità di esordio del disturbo (per esempio, se la poliuria è insorta in modo graduale oppure bruscamente), su eventuali problematiche verificatisi in tempi recenti (trauma cranico, interventi chirurgici, risoluzione di ostruzione urinaria, somministrazione di liquidi per via endovenosa, ictus ecc.), sul grado di sete avvertita, sul tipo di bevande assunte (potrebbe esserci un abuso di alcol o di caffeina) ecc.

Poliuria - Cause

Le cause di poliuria possono essere di vario tipo; nei soggetti in età adulta la causa più frequente è rappresentata dal trattamento con farmaci diuretici; nei bambini, invece, le cause principali sono le infezioni urinarie e varie forme di diabete.

Segni e sintomi associati

Di notevole importanza è riferire al medico anche eventuali segni e sintomi associati quali:

  • perdita involontaria di urine
  • bruciore o dolore durante la minzione
  • sensazione di urgenza urinaria
  • altri problemi della minzione
  • secchezza degli occhi
  • secchezza delle fauci
  • sudorazione notturna
  • perdita di peso
  • lesioni cutanee
  • edemi agli arti.

È poi di fondamentale importanza riferire al medico o allo specialista quali siano i farmaci che si stanno assumendo dal momento che vi sono molti medicinali che possono dar luogo a poliuria (in particolar modo i diuretici, ma anche oppiacei, litio, demeclociclina, ciclosporina, FANS e ACE-inibitori).

Alcuni farmaci, poi, come per esempio gli anticolinergici, possono causare secchezza delle fauci, motivo che può indurre il paziente ad assumere quantità eccessive di liquidi con conseguente abbondante emissione di urine.

Poliuria – Cura

La cura della poliuria dipende ovviamente dalla causa sottostante; è comunque necessario fronteggiare la perdita eccessiva di liquidi e/o di elettroliti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati