• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Polso paradosso

Polso paradosso è una locuzione con la quale, in ambito medico, si fa riferimento a un notevole calo della pressione arteriosa sistolica (più nota come pressione massima) e delle pulsazioni nel corso dell’inspirazione; più specificamente, il calo della pressione è superiore ai 10 mmHg, mentre si può avere addirittura la scomparsa del polso arterioso (vale a dire la pulsazione apprezzabile alla palpazione delle arterie periferiche).

Segni e sintomi associati al polso paradosso

Segni e sintomi associati sono l’aumento della pressione venosa, la riduzione della gittata cardiaca, il turgore delle vene giugulari nel corso della fase di inspirazione e l’accelerazione del battito cardiaco (tachicardia).

Generalmente il polso paradosso è il segno di un ostacolo che impedisce il riempimento del ventricolo destro nel corso della diastole, cosa che può verificarsi nel caso di alcune patologie che interessano l’apparato cardiovascolare.

polso paradosso

L’entità del polso paradosso può essere valutata con il ricorso allo sfigmomanometro.

Principali cause di polso paradosso

Le principali cause sono:

  • pericardite costrittiva (post-traumatica o tubercolare)
  • cardiomiopatia restrittiva ((una condizione nella quale la rigidità delle pareti ventricolari è aumentata e, conseguentemente, il cuore non riesce a riempirsi in modo adeguato; si ha quindi una disfunzione diastolica)
  • infarto ventricolare destro
  • scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca).

Il polso paradosso è generalmente associato al versamento pericardico (raccolta di liquido nello spazio pericardico) e al tamponamento cardiaco (compressione del cuore a causa di un versamento pericardico).

Altre condizioni patologiche che possono provocare la comparsa del sintomo in questione sono tumori cardiaci, broncopneumopatia cronica ostruttiva (nelle fasi più avanzate della malattia), embolia polmonare, shock settico, shock ipovolemico, shock emorragico, gravi difetti a carico della valvola tricuspide (la valvola che unisce l’atrio destro al ventricolo destro) ecc.

Valutazione

L’entità del polso paradosso può essere valutata con il ricorso allo sfigmomanometro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati