• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Presincope

Presincope è un termine che si utilizza in ambito medico per descrivere una sensazione di svenimento imminente che però non comporta una totale perdita della coscienza; i soggetto colpito avverte una debolezza improvvisa, ha una sensazione di instabilità e si sente molto confuso.

A differenza di quanto accade con la sincope, l’insorgenza della manifestazione è più graduale e, di norma, il soggetto è in grado di prevenire una caduta a terra evitando così conseguenze che in alcuni casi potrebbero essere anche particolarmente pesanti.

Di norma, un episodio di presincope non ha una lunga durata ed è preceduto da sintomi e segni prodromici:

  • sudorazione fredda
  • pallore
  • capogiro
  • sbadigli
  • visione annebbiata
  • nausea.

Altre possibili manifestazioni possono essere sensazione di testa leggera, calo della pressione arteriosa e polso flebile.

presincope

Un soggetto che sperimenta la presincope ha la sensazione di un imminente svenimento.

Presincope: cause

Le cause sono essenzialmente le stesse alla base dello svenimento; rimandiamo quindi alla lettura dell’articolo specifico; qui ci limitiamo a ricordare quelle più frequenti:

  • aritmia cardiaca grave
  • cardiopatie
  • ipoglicemia
  • prolungata immobilità
  • digiuno
  • trauma fisico
  • emozioni violente
  • caldo eccessivo
  • ambiente scarsamente ossigenato
  • ecc.

Presincope: cosa fare

Rimandiamo alla lettura degli articoli: Perdita di sensi e Svenimento.

Stai cercando altri sintomi? Consulta il nostro menu Sintomi e segni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati