• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Prurito alle mani

Il prurito alle mani è un sintomo piuttosto fastidioso che può essere più o meno intenso e può essere dovuto a diverse condizioni, sia patologiche che no.

Talvolta il prurito alle mani si presenta come manifestazione a sé stante; talvolta è associato a quello ai piedi, mentre in altre circostanze fa parte di una sensazione di prurito diffuso. Quando non si tratta di una manifestazione transitoria dovuta a cause banali ben identificabili (per esempio la puntura di una zanzara) è necessario risalire alle cause per risolvere il problema.

Il prurito alle mani può interessarle entrambe oppure soltanto la destra o la sinistra e può essere o no associato ad altre manifestazione (dolore, bruciore, arrossamento, comparsa di pomfi, gonfiore, vesciche, puntini rossi, croste, ematomi ecc.).

Prurito alle mani – Cause

Le cause di prurito alle mani possono essere le più disparate; di seguito una breve descrizione di quelle principali o comunque di quelle maggiormente significative, siano esse più o meno frequenti; come accennato, le cause di prurito alle mani possono essere patologiche oppure no; nel primo caso il problema può essere legato a patologie cutanee, neurologiche, psichiatriche oppure a malattie sistemiche (quelle sistemiche sono patologie che coinvolgono un certo numero di organi o tessuti se non addirittura l’intero organismo).

Malattie cutanee – Le malattie cutanee che possono causare prurito alle mani (e non solo) sono molto numerose; fra quelle principali vanno ricordate le varie forme di dermatite, gli eczemi da contatto, il lichen simplex, la scabbia (una malattia causata da alcuni tipi di acaro), le infezioni virali, batteriche o fungine a carico della pelle ecc.

Malattie esantematiche – Altre comune causa di prurito alle mani sono quelle malattie che generalmente interessano i soggetti in età pediatrica; gli esempi tipici sono quelli di varicella, morbillo, rosolia, quarta, quinta e sesta malattia; sono patologie che possono dare prurito generalizzato in tutto il corpo, mani e piedi compresi; in genere la sensazione pruriginosa è associata alla presenza di papule e vescicole.

Diabete mellito – Chi soffre di diabete mellito accusa spesso prurito alle mani e in altre parti del corpo; generalmente la sensazione pruriginosa non è associata a manifestazioni cutanee.

Malattie epatiche – Alcune patologie del fegato causano un rialzo dei livelli ematici di bilirubina; ciò può dar luogo a prurito alle mani, ai piedi e in altre parti del corpo.

Problemi circolatori – Chi soffre di problemi circolatori riferisce spesso la sensazione di prurito che può essere localizzato o diffuso.

Allergopatie – Le allergie sono spesso responsabili di prurito; le reazioni allergiche, che possono essere scatenate da moltissimi tipi di sostanze che vengono a contatto con la cute, possono interessare una determinata zona del corpo (e quindi anche le mani) oppure essere estese a più parti; in questi casi il prurito è associato a eruzioni cutanee che possono essere diverse a seconda del tipo di allergia.

Farmaci – Alcuni farmaci possono scatenare prurito alle mani e/o in altre parti del corpo; si tratta di un effetto che tende a scomparire non appena si cessa il trattamento.

Altre possibili cause di prurito alle mani sono la policitemia vera, l’insufficienza renale cronica, la colestasi e il linfoma di Hodgkin.

Complicanze

Il prurito alle mani non è esente da complicanze; quando, infatti, è particolarmente intenso, è istintivo cercare di ottenere un po’ di sollievo grattando la parte interessata; purtroppo si tratta di una manovra che spesso è dannosa perché può causare escoriazioni e piccole ferite che predispongono all’insorgenza di infezioni batteriche; in alcuni casi, addirittura, si può arrivare alla cronicizzazione dell’eczema.

Diagnosi della causa sottostante

Se il prurito alle mani è continuativo o comunque si presenta molto di frequente è opportuno consultare il proprio medico curante oppure uno specialista in dermatologia che dovranno formulare una diagnosi precisa prima di somministrare il trattamento.

Saranno necessari a questo scopo un’accurata anamnesi e un attento esame fisico. In seguito a questi, il medico deciderà se prescrivere una determinata cura farmacologica o procedere con approfondimenti diagnostici (analisi del sangue, esami delle urine, prove allergiche ecc.).

Prurito alle mani – Rimedi

I rimedi per il prurito alle mani dipendono ovviamente dalla causa che lo provoca; se il prurito è causato da una patologia sistemica (per esempio, il diabete mellito), il problema può essere risolto o per lo meno alleviato (non sempre è possibile risolvere del tutto la condizione patologica sottostante) trattando la malattia che ne è all’origine; vi sono comunque vari rimedi farmacologici che possono contribuire ad attenuare il disturbo; tra quelli ai quali si fa più frequentemente ricorso ricordano i corticosteroidi (sono farmaci a base di cortisone che devono essere utilizzati soltanto dietro prescrizione medica; in genere sono riservati a quei casi in cui le varie manifestazioni cliniche, prurito compreso, sono dovute a malattie infiammatorie di una certa gravità); gli antistaminici (sono utilizzati quando il prurito alle mani è dovuto a un’allergia; agiscono inibendo il rilascio dell’istamina, la sostanza responsabile del prurito in varie malattie allergiche e cutanee); gli antifungini (vengono prescritti se il prurito è causato da malattie fungine). La modalità di assunzione di questi medicinali (applicazione locale o assunzione sistemica) deve essere decisa esclusivamente dal medico curante o dallo specialista dermatologo.

 

prurito alle mani

Il prurito alle mani è un sintomo fastidioso, ma la sua soluzione dipende dalla causa che lo ha scatenato

Nel caso in cui il prurito alle mani sia legato all’assunzione di determinati farmaci, deve essere il medico o lo specialista a valutare se c’è o no la possibilità di sostituire un certo medicinale con un prodotto ugualmente efficace, ma chimicamente distinto.

Possono essere d’aiuto, a seconda dei casi, creme idratanti ed emollienti (per esempio, nel caso di prurito alle mani legato alla secchezza cutanea).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati