• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Sangue dall’ano

La perdita di sangue dall’ano (sanguinamento anale) è un segno che generalmente desta molta preoccupazione; tale perdita può avvenire contestualmente all’emissione di feci oppure no.

Perdita di sangue dall’ano senza feci: cause

Un sanguinamento anale, abbondante e non contestuale all’emissione di feci, è generalmente dovuto a un’emorragia diverticolare o vascolare; è una causa piuttosto seria di sanguinamento che potrebbe essere causa di instabilità emodinamica; è possibile che il primo sanguinamento avvenga al momento della defecazione, ma poi si abbia una perdita di sangue dall’ano in un altro contesto. È opportuno recarsi presso la struttura sanitaria più vicina.

Perdita di sangue dall’ano con emissione di feci: le cause principali

La perdita di sangue dall’ano è spesso contestuale alla defecazione e il soggetto se ne rende conto perché osserva tracce ematiche sulla carta igienica oppure sulla tazza del water o direttamente sulle feci; le cause possono davvero essere molte, alcune di esse sono piuttosto banali, altre decisamente più serie; va precisato che la quantità di sangue perso non è strettamente correlabile alla gravità della malattia: un tumore gastrointestinale può provocare una perdita scarsa di sangue, ma la sua gravità è notevole, mentre la malattia emorroidaria può causare sanguinamenti copiosi, ma, per quanto sia particolarmente fastidiosa e dolorosa, non mette in pericolo la vita.

sangue dall'ano

La perdita di sangue dall’ano è spesso contestuale alla defecazione.

Di seguito un elenco delle cause più comuni di perdita di sangue dall’ano.

Malattia emorroidaria (popolarmente, emorroidi) – I vasi sanguigni che si trovano nel plesso emorroidario sono soggetti a condizioni patologiche come infiammazioni o trombosi e sono spesso causa di una sintomatologia caratterizzata da bruciore, dolore, prurito e sanguinamento spesso abbondante; le tracce di sangue possono essere osservate sulla carta igienica o sulle pareti interne del WC.

Ragadi anali – Sono piccoli tagli della mucosa anale che causano un’emorragia piuttosto contenuta; Un loro segno caratteristico è rappresentato proprio dal sanguinamento visivamente apprezzabile come striatura color rosso vivo intorno alla massa fecale o sulla carta igienica.

Polipi intestinali – La poliposi intestinale è generalmente asintomatica e in molti casi la presenza di polipi viene rilevata nel corso di esami radiologici o endoscopici effettuati per altre motivazioni. Nel 5% dei casi circa possono dar luogo a piccole perdite di sangue che possono essere rilevate tramite l’esame di laboratorio noto come sangue occulto nelle feci.

Colite ulcerosa e morbo di Crohn – La perdita di sangue dall’ano può essere causata dalla presenza di colite ulcerosa, una seria patologia infiammatoria che colpisce l’intestino; frequente l’emissione di feci con tracce ben visibili di sangue e muco. Nel caso di morbo di Crohn le perdite ematiche sono possibili, ma tale evenienza è più rara.

Malattia diverticolare – I diverticoli sono piccoli sacchi che si formano a causa del cedimento delle pareti del colon, dovuto a un aumento della pressione sulle stesse. L’aumento della pressione è causato a sua volta dal transito difficoltoso delle feci, per cui spesso questa malattia è messa in relazione con la stipsi. Spesso si infiammano e, più raramente, possono essere causa di perdita di sangue dall’ano, sia contestualmente all’emissione di feci oppure no.

Fistola anale – Una fistola anale è un piccolo tunnel infetto che connette l’ano con la cute circostante e può essere causa di perdita di sangue dall’ano; generalmente tale perdita non è particolarmente copiosa.

Ulcera peptica – Le ulcere gastriche e duodenali possono causare perdite di sangue che si manifestano con melena, ovvero con emissione di sangue digerito nelle feci che appaiono particolarmente scure (feci picee) e dalla consistenza catramosa.

Malattie sessualmente trasmissibili – Talvolta la perdita di sangue dall’ano è legata a patologie veneree (clamidia, gonorrea, sifilide, herpes genitale, tricomoniasi) contratte in seguito a rapporti sessuali senza adeguata protezione, solitamente di natura anale.

Tossinfezioni alimentari – Altra causa di perdita di sangue dall’ano sono alcune tossinfezioni alimentari quali infezioni da escherichia coli, salmonella, shigella ecc. Il sangue, ravvisabile nelle feci diarroiche, è spesso frammisto a muco.

Terapie mediche – La perdita di sangue dall’ano può essere iatrogena, ovvero legata all’assunzione di alcuni farmaci quali lassativi, antibiotici e antidiarroici. In altri casi, il sanguinamento rettale è dovuto alla terapia radiante effettuata per trattare un tumore pelvico.

Cosa fare

Quando si ravvisa sanguinamento anale, copioso o no che sia, è sempre opportuno consultare il proprio medico curante che deciderà, in base a quanto riferito dal paziente, se iniziare una determinata terapia e/o effettuare alcuni test diagnostici (di laboratorio e/o strumentali).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati