• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Steatorrea

Steatorrea è un termine di ambito medico con il quale si indica un’eccessiva eliminazione di lipidi (grassi) non digeriti con le feci; più specificamente, si parla di steatorrea quando la quantità di grassi non digeriti presenti nella massa fecale supera i 6 g; la presenza di lipidi nelle feci conferisce a queste ultime un aspetto untuoso e una colorazione decisamente più chiara del normale; l’odore avvertito è forte e pungente.

Steatorrea – Cause

Va inizialmente precisato che talvolta il rilevare alcune anomalie nelle feci (steatorrea compresa) può essere dovuto a problematiche occasionali legate al regime alimentare; in questi casi, si torna alla normalità nel giro di un paio di giorni.

Detto ciò, le cause possono essere anche molto serie; spesso, la presenza abbondante di sostanze grasse nelle feci è segno di malassorbimento intestinale, una condizione che può avere alla sua origine un disturbo di uno più degli organi che hanno un ruolo nella digestione dei grassi, ovvero fegato, pancreas e intestino.

Fra le varie cause di steatorrea si ricordano:

  • acromegalia
  • calcoli alla cistifellea
  • celiachia
  • cirrosi biliare primitiva
  • cirrosi epatica (per scarsa produzione di sali biliari)
  • colangiocarcinoma
  • colangite sclerosante
  • diverticolosi
  • epatite C
  • fibrosi cistica
  • fibrosi epatica
  • giardiasi
  • insufficienza pancreatica
  • malattia di Crohn
  • malattia di Whipple
  • pancreatite
  • resezione intestinale
  • sindrome di Zollinger-Ellison
  • sindrome emolitico-uremica
  • sprue tropicale
  • tumore al pancreas.

Un malassorbimento di grassi particolarmente grave (escrezione totale di grasso nelle feci >40 g 40 g nel corso delle 24 ore) è frequentemente associato a un’insufficienza pancreatica o una patologia a carico della mucosa dell’intestino tenue.

Talvolta l’eccessiva presenza di grassi nelle feci è un effetto collaterale che si manifesta in seguito all’assunzione di alcuni farmaci (per esempio, colestiramina, octreotide, lanreotide, sibutramina, orlistat ecc.).

La steatorrea potrebbe anche manifestarsi nei neonati che vengono allattati con latte vaccino perché quest’ultimo è privo di lipasi, un enzima presente nel latte materno e in grado di effettuare l’idrolisi dei grassi.

 

Steatorrea – Sintomi associati

A seconda della condizione che ne è all’origine sono diversi i sintomi cui la steatorrea può essere associata; fra i più frequenti si devono ricordare:

  • gonfiore addominale
  • dolore addominale
  • crampi addominali
  • diarrea
  • nausea e vomito.
Steatorrea - Cause - Sintomi associati - Cura

A seconda della condizione che ne è all’origine sono diversi i sintomi cui la steatorrea può essere associata; fra i più frequenti si devono ricordare: gonfiore addominale, dolore addominale, crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.

Cura

Se la steatorrea non regredisce nel giro di due giorni è necessario contattare il proprio medico curante che stabilirà il da farsi (esami e/o cure mirate); dal momento che non si tratta di una patologia a sé stante, ma soltanto di un sintomo legato a determinate condizioni patologiche è necessario agire sulla causa sottostante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati