• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Stranguria

Stranguria e disuria sono due termini che riguardano disturbi della minzione. C’è una certa confusione sull’uso dei due perché c’è sovrapposzione nelle definizioni.

Da un punto di vista etimologico, il termine disuria indica semplicemente la difficoltà di urinare. Stranguria indica l’urinare goccia a goccia, in maniera intermittente. Non vi è nessuna indicazione del dolore eventualmente associato. Ricordiamo che come per moti termini medici, la pronuncia è diversa se il termine si legge alla latina (l’accento cade sulla u) o alla greca (l’accento cade sulla i dell’ultima sillaba).

La disuria è presente in circa il 3% degli adulti over 40, quasi sempre dovuta a cistite acuta.

Stranguria

Spesso le difficoltà a urinare sono associate a dolore, quasi sempre dovuto a infezioni dell’apparato urinario.

Da un punto di vista pratico, la stranguria si distingue dalla disuria per la presenza di dolore. Molti autori infine sovrappongono del tutto i due termini (in questo caso allargando il significato di stranguria) a “difficoltà di emissione delle urine con presenza di dolore”.

Cause di stranguria

Le condizioni patologiche che annoverano la stranguria nella loro sintomatologia sono numerose (nella gran parte dei casi, il disturbo è comunque causato da un processo infiammatorio a carico delle vie genito-urinarie molte volte causato da batteri, ma in alcuni casi anche da virus e miceti); fra esse si ricordano:

  • balanopostite (processo infiammatorio a carico della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio)
  • calcoli renali
  • cistinuria (una patologia caratterizzata dalla formazione di calcoli, a carico delle vie urinarie, che hanno la tendenza a recidivare frequentemente)
  • cistite
  • cistopielite
  • colica renale
  • endometriosi
  • epididimite
  • fibroma uterino
  • frattura del pene
  • gonorrea
  • herpes genitale
  • idronefrosi
  • ipertrofia prostatica benigna
  • orchite
  • pielonefrite
  • prostatite
  • sindrome di Reiter (una patologia infiammatoria che colpisce articolazioni, occhi e uretra)
  • stenosi uretrale
  • tumore alla prostata
  • tumore dell’uretra
  • tumore della vescica
  • uretrite
  • vaginite
  • vescica neurologica.

In alcune circostanze le cause del disturbo non hanno connotazioni strettamente patologiche; è infatti possibile che il fastidioso sintomo sia conseguente a traumi meccanici (questo si verifica soprattutto nei soggetti di sesso femminile) dovuti per esempio a tamponi vaginali, rapporti sessuali eccessivamente intensi ecc.

In altri casi il problema può essere dovuto a irritazioni chimiche (per esempio, prodotti per l’igiene intima non adeguati).

Stranguria iniziale e terminale

La stranguria iniziale è quella che precede l’emissione di urine ed è tipica delle cistiti che interessano il collo della vescica; quella terminale, invece, si manifesta una volta terminata la minzione ed è tipica delle cistiti diffuse. Generalmente, alla stranguria terminale si associa la sensazione alquanto fastidiosa di un nuovo e urgente bisogno di urinare.

Indagini diagnostiche e terapia

Quando si accusa difficoltà nell’espulsione dell’urina associata a dolore è opportuno consultare il proprio medico curante (oppure un urologo o un ginecologo) che dopo un’accurata visita e un’approfondita anamnesi potrà o indicare una determinata terapia (se è certo di aver individuato la patologia sottostante) oppure disporre ulteriori accertamenti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati