• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Sudorazione fredda

La sudorazione fredda (più raramente, sudorazione algida) è un sintomo che si riscontra in varie condizioni patologiche, alcune delle quali possono essere particolarmente gravi.

Generalmente con tale espressione si fa riferimento a una sudorazione improvvisa nella quale la cute è fredda e pallida; riflette generalmente uno stress di notevole entità al quale l’organismo reagisce rilasciando delle sostanze (cortisolo e adrenalina) che inducono vasocostrizione e stimolano le ghiandole sudoripare (la sudorazione termica, invece, che è quella indotta da un rialzo della temperatura, è associata a una vasodilatazione).

Fatto sta che il soggetto ha la precisa sensazione di “sudare freddo”.

sudorazione fredda

La sudorazione fredda è spesso associata a stati ansiosi

Sudorazione fredda – Cause

Le cause di sudorazione fredda possono essere le più svariate; alcune di esse, come accennato, possono essere di notevole gravità; è per esempio il caso di un attacco cardiaco, di un trauma particolarmente importante, di anafilassi, di una seria ustione o di uno stato di shock.

Altri eventi spesso associati a sudorazione fredda sono un repentino calo della glicemia (ipoglicemia) o della pressione arteriosa (ipotensione).

Altri eventi meno drammatici spesso associati al “sudare freddo” sono l’indigestione, la cinetosi (mal d’auto e mal di mare) e alcuni stati emotivi quali ansia, paura, stress, attacchi di panico.

Vanno poi ricordate varie patologie che possono portare il soggetto ad avvertire una sudorazione algida: sindrome influenzale, tubercolosi, AIDS, mononucleosi infettiva, pielonefrite, polmonite, peritonite, calcolosi renale ecc.

La sudorazione fredda è una delle tante manifestazioni che caratterizzano la fase sintomatica della menopausa.

Sintomi e segni associati

Talvolta la sudorazione fredda è l’unica manifestazione che il soggetto riferisce (anche se in genere è associato perlomeno una certa sensazione di malessere); altre volte, invece, i segni e sintomi che associati sono svariati: pallore del viso, nausea, vomito, senso di oppressione toracica, palpitazioni ecc.

È ovvio che l’associazione la comparsa contemporanea di alcune di queste manifestazioni può essere indice di qualcosa di molto grave ed è quindi necessario un pronto intervento medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati