• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Urine rosse

Il riscontro di urine rosse è uno di quegli eventi che generano di solito molta preoccupazione perché si tratta di una manifestazione che viene spesso associata a malattie di una certa gravità perché si pensa che l’anomala colorazione sia causata dalla presenza di sangue; si tratta di un’evenienza che, in effetti, non può essere esclusa, ma è altrettanto vero che la colorazione rossa, rossastra o rosacea delle urine può avere molte cause, molte delle quali non sono preoccupanti.

Urine rosse – Cause

Una delle cause di urine rosse è una condizione nota come ematuria macroscopica; ricordiamo che con il termine ematuria si indica la presenza di sangue nelle urine; si tratta di una condizione che è indice della presenza di un’emorragia a livello di reni, ureteri, uretra, vescica o prostata (nei soggetti maschi); l’ematuria macroscopica è un fenomeno che può essere facilmente osservato a occhio nudo; le urine appaiono rosse o rossastre e torbide; in alcuni casi contengono piccoli grumi di sangue. L’ematuria macroscopica va distinta dall’ematuria microscopica (il sangue nelle urine non è visivamente apprezzabile a occhio nudo e la sua presenza viene rilevata soltanto in seguito a un esame microscopico delle urine). Vale la pena precisare che la quantità di sangue che viene rilevata nelle urine non è necessariamente correlata alla gravità del problema che ha originato l’ematuria.

Anche nel caso di emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine) e di mioglobinuria (presenza di mioglobina nelle urine) si può avere il riscontro di urine rosse.

In linea generale, urine rosse o rosso-rosacee con presenza di piccoli coaguli sanguigni indicano di solito un sanguinamento in atto proveniente dalle basse vie urinarie; urine rosse molto scure (color marsala) fanno invece piuttosto pensare a un sanguinamento causato da un problema a livello renale. Ovviamente saranno necessari ulteriori accertamenti per stabilire con esattezza la causa.

urine rosse - cause

Quali sono le cause di urine rosse?

Altre possibili cause di urine dal colore rosso sono le porfirie, un gruppo di patologie metaboliche, per lo più ereditarie, causate da un deficit di uno degli enzimi che sintetizzano il gruppo eme nel sangue.

Altre patologie in cui è possibile il riscontro di urine rosse sono le seguenti:

  • anemia falciforme
  • calcolosi renale
  • calcolosi vescicale
  • glomerulonefrite
  • ipertrofia prostatica benigna (nei soggetti di sesso maschile)
  • lupus eritematoso sistemico
  • mononucleosi infettiva
  • tumori a carico dell’apparato urogenitale
  • ostruzioni a carico dell’apparato urogenitale
  • patologie sessualmente trasmissibili
  • processi infettivi a carico dell’apparato urogenitale
  • sindrome di Von Hippel-Lindau
  • traumi.

Il riscontro di urine rosse può essere dovuto anche all’assunzione di determinati farmaci o rimedi fitoterapici; fra quelli più frequentemente segnalati come causa del problema si ricordano i seguenti:

  • azatioprina
  • cascara
  • deferoxamina
  • doxorubicina
  • entacapone
  • epirubicina
  • fenazopiridina
  • fenotiazina
  • fenitoina
  • ibuprofene e altri FANS
  • levodopa
  • rifampicina
  • senna (se le urine sono alcaline)
  • sulfametossazolo.

Le cause di urine rosse possono essere anche alimentari; alcuni cibi, infatti, se assunti in discrete quantità possono conferire alle urine un colore rossastro; si possono, per esempio, citare i seguenti:

  • barbabietole
  • fichi d’India
  • mirtilli
  • more
  • rabarbaro.

Urine color arancione possono invece essere causate da un’abbondante assunzione di zucca o carote.

Cosa fare

Come si è visto, il riscontro di urine rosse può dipendere da svariate cause; se non si è assolutamente sicuri che tale manifestazione dipenda semplicemente dall’assunzione di determinati alimenti, è necessario informare il proprio medico curante che stabilirà gli accertamenti clinici che ritiene più opportuni in base a quanto descritto dal paziente; fra gli esami che potrebbero essere richiesti vi sono:

  • esame standard delle urine
  • urinocoltura e antibiogramma
  • citologia urinaria
  • cistoscopia
  • urografia
  • ecografia dell’apparato urinario
  • emocromo completo.

Il trattamento dipende ovviamente dalla causa sottostante (per esempio, nel caso in cui le urine rosse siano conseguenti a una perdita ematica legata alla presenza di un’infezione batterica delle vie urinarie, si ricorrerà a un trattamento a base di antibiotici); se la colorazione rossa delle urine non è dovuta a una patologia, ma all’assunzione di un determinato farmaco, si dovrà valutare se è possibile sospenderlo o sostituirlo con un altro medicinale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati